Descrizione: SCULTURA PET LOVERS "PINK DIAMONDS TOMMY" dimensioni L 37,3 x H 29,5 x W 14,8 cm.
Scultura in resina della serie Pet Lovers Titolo "Pink Diamonds Tommy".
"Pink Diamonds Tommy" è ricoperta di cristalli originali Preciosa color Rosa.
Anno 2019 - Dimensioni - Lunghezza 37,3 - Altezza 29,5 - Profondita 14,8 cm.
Opera Unica - Firmata e Certificata ArtData.
Pet Lovers
Il progetto "Pet Lovers" nasce da un’idea di "Art Events by Mario Mazzoleni" strettamente legata all’arte contemporanea con particolare attenzione all’unione quasi simbiotica tra l’amore per gli animali e uno spiccato gusto di stile neo-pop. Il cane è stato, soprattutto con l’avvento di Jeff Koons, un simbolo dell’arte concettuale, un perfetto esempio di simpatia, arte e colore. La filosofia Pop che prevedeva l’inserimento di frammenti e oggetti appartenenti alla sfera quotidiana, trova in questo progetto perfetta esplicazione; l’arte contemporanea ingloba il mondo reale esterno e mira alla realizzazione di opere in cui il fruitore possa ritrovare i temi familiari, il vissuto personale, di facile comprensione e con riferimenti diretti.
Pet Lovers si articola in 3 modelli di riferimento che corrispondono a 3 diverse tipologie di cane: Il Bulldog (Zar), Il Bassotto (Scooby) e il Chihuahua (Tommy).
Il progetto, così come il movimento Pop Art di Andy Warhol, mira all’immediatezza, alla chiarezza del soggetto proposto con un inequivocabile gusto estetico che deve colpire lo spettatore e suscitare interesse. Ciascun pezzo della collezione è pensato per essere unico e ricercato, presenta varianti nella decorazione e spazia dagli esemplari di colore fluo, a quelli caratterizzati dalle fantasie decorative, dal modello in oro fino ad arrivare ai pezzi più esclusivi in pietre “Preciosa”. Ogni soggetto è dunque un pezzo unico ed è provvisto di relativo certificato di autenticità.
La Pop Art è un movimento artistico nato nel Regno Unito e negli Stati Uniti tra la fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '60.
Questo movimento è espressione della società e dell'immaginario collettivo, ed è un'arte rivolta alla massa e non al singolo collettivo.
E' chiamata così poiché deriva proprio dal termine inglese "popular art" , sempre pronta a guardare ed assimilare stimoli provenienti dalla società esterna.
Design è una disciplina in parte tecnica e scientifica, in parte sociologica e umanistica, è anello di congiunzione tra ingegneria e arte, tra invenzione e stile, tra produzione e mercato.
Design è la fusione tra arte e innovazione.
Compito del designer è quello di trasformare oggetti di uso quotidiano in forme d’arredo e d’arte, che uniscono la praticità all’eleganza e alla bellezza.
La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali.
Con il termine scultura si indica anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica.
I materiali tradizionalmente usati nella scultura sono: pietra, argille, metalli, avorio, legno, cartapesta.