Menù
OPERE-PITTPATAS-SANDRAMENOIA-LASFIDA-FAVILLE

ACRILICO SU TELA SANDRA MENOIA ' LA SFIDA - FAVILLE ' dimensioni L 80 x H 80 cm.

Acrilico su tela - Titolo "La sfida - Faville" by Sandra Menoia . Anno 2021 - Dimensioni L 80 x H 80 cm. Opera Unica. - Certificato di autenticità.

Acrilico su tela - Titolo "La sfida - Faville" by Sandra Menoia .

Anno 2021 - Dimensioni L 80 x H 80 cm.

Opera Unica. - Certificato di autenticità.


PRODOTTO A PREVENTIVO

Questo è un articolo che richiede la generazione di un offerta riservata.
Aggiungetelo alla lista assieme ad altri eventuali prodotti, confermando il carrello vi verrà chiesto indirizzo e modalità di pagamento che desiderate, senza impegno vi invieremo un offerta via email.


Prezzo: 4.000,00 IVA incl. / Pz
Disponibili 1
#Sandra Menoia #Pittura #Astratto #80x80 #Acrilico su tela

Destinazione Merce:
Spese Spedizione: ...
Tempi di Consegna: ...
Consegna prevista: ...



Descrizione: ACRILICO SU TELA SANDRA MENOIA ' LA SFIDA - FAVILLE ' dimensioni L 80 x H 80 cm.


Acrilico su tela - Titolo "La sfida - Faville" by Sandra Menoia .

Anno 2021 - Dimensioni L 80 x H 80 cm.

Opera Unica. - Certificato di autenticità.

La pittura acrilica è una tecnica pittorica nata in epoca relativamente recente.

Le vernici sono prodotte con polveri colorate (pigmenti) mischiate con una resina acrilica di essiccazione variabile, generalmente veloce.

Caratteristiche della pittura acrilica è la rapidissima asciugatura, facile stesura e la traslucidità una volta asciutta. 

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte. Chi dipinge è detto pittore o pittrice, mentre il prodotto finale è detto dipinto.


Sandra Menoia

Veneta, con un grande senso di appartenenza alla sua terra, Sandra Menoia nasce nel 1965 a San Donà di Piave in provincia di Venezia. La curiosità per le arti espressive, la porta sin da giovane ad interessarsi da autodidatta a  tutto quello che riguarda l’arte pittorica e soprattutto il periodo dell’astrattismo.

Affascinata dalla vitalità artistica di Venezia, comincia a frequentare sin da adolescente convegni e a visitare mostre di artisti anche veneziani . E' proprio in questo periodo in cui  Sandra Menoia comincia ad essere incuriosita dalla pittura di  artisti di fama mondiale quali Emilio Vedova, Franz  Kline e Jackons Pollock.

L’astratto è il terreno dove ama “sporcarsi le mani”. Spatolate di colori acrilici invadono le sue tele, i tratti a volte marcati, a volte lievi prendono corpo nella  tela lasciando uscire ogni tipo di coinvolgimento, emozione e sentire.

Il definito, lascia spazio all’indefinito.

E’ nel 2010 che decide di fare la  sua prima personale “ Rapsodia di colori” a San Donà di Piave nella suggestiva location del  Caffè Letterario. Da lì, espone in circoli privati e pubblici partecipando a collettive di pittura in tutta Italia. La sua ultima personale risale al 2019 a Cagliari a Spazio.Lab14.

Nelle opere di Sandra Menoia la forma viene intesa come risultato dell’incontro tra uomo e mondo, in un alternarsi di empatia, ovvero avvicinamento alla realtà, ed astrazione, cioè rifiuto della stessa.

Il suo linguaggio pittorico ha lo scopo di creare una composizione che possa esistere con un grado di indipendenza dalle referenze  visuali del mondo.

Negando la rappresentazione della realtà, vuole privilegiare un momento di libertà, dare sfogo alla propria fantasia e, con leggerezza quasi infantile, suggerire uno sguardo disincantato sul mondo.

Le sue composizioni diventano un insieme di linee, forme e colori in cui le caratteristiche fondamentali sono l’ordine, la chiarezza , l’equilibrio.

Una pittura fatta di luce, colori puri, di forme elementari che non sono quasi mai riconducibili a figure e composizioni tradizionali.

Eliminando ogni legame con la realtà, costringe lo spettatore a cercare nell’arte solo valori spirituali.

" La produzione pittorica di Sandra Menoia si sviluppa sulla base di un’istintiva gestualità che riesce in alcuni casi a condensare nell’unità dell’azione la forza concettuale dell’immagine.

Il suo agire trova riferimenti nelle diverse forme di astrattismo contemporaneo; in particolare riesce a fondere la pittura materica e stratificata dell’informale con l’incisiva gestualità dell’espressionismo astratto americano.

L’artista esprime una singolare sensibilità verso la materia malleabile che si stende sulla superficie della tela sviluppando esiti sempre diversi. Spesso le morbide stesure cromatiche si alternano alle spatolate veloci e decise, sempre guidate dall’emotivo e istintivo sentire del colore.

Si delineano quelle che la stessa artista ha definito le due anime della sua pittura materica e concettuale, parti integranti di una ricerca unitaria.

Le opere materiche come Riflessi, Labirinto, Oltre il mare nascono dall’agire veloce delle spatolate che si frammentano in una costruzione stratificata e strutturata. L’osservatore è invitato a entrare lentamente nella percezione dell’opera, intento a distinguere le diverse sovrapposizioni cromatiche e le densità della materia. Emerge una visione in profondità tra gli spiragli dell’agire iterato e frammentato dell’artista verso un infinitum di sensazioni.

Il carattere “performativo” della pittura di Sandra Menoia si esprime più chiaramente nelle opere  definite “concettuali”, in cui il gesto ampio e sintetico diviene protagonista, quale specchio di un’azione diretta ed emotiva. L’opera si riduce a una lirica e rievocativa sintesi tra gesto e immagine. Nascono così Armonia degli opposti, Sedia sul mare, Saturno dominate dalla capacità di materializzare un’idea attraverso l’estrema sintesi segnico-gestuale.

La gamma cromatica si riduce al bianco luminoso e dilatato del fondo sul quale spesso si stagliano i segni neri,  rossi, blu,  ampi e decisi, capaci di condensare nell’unità dell’azione l’essenza iconica del concetto.

L’estrema sintesi gestuale di Sandra Menoia quindi acquista una particolare valenza ideografica suggerendo all’osservatore possibili letture e interpretazioni della forma dettata dalla libera azione dell’artista."

Roberta Gubitosi

VEDI LE OPERE DI SANDRA MENOIA





Richiesta Informazioni


© 2023 - ArtOnline20 S.R.L.
Live Chat online
  • ora
    Hai bisogno di aiuto?