Menù
OPERE-PITTPMMCO-RICCARDOVELLUTO-PRIMIGIORNIDIPRIMAVERA

MIXED MEDIA SU TELA RICCARDO VELLUTO ' PRIMI GIORNI DI PRIMAVERA ' dimensioni L 70 x H 80 cm.

Mixed Media su tela - Titolo " Primi giorni di Primavera " by Riccardo Velluto . Tecnica mista: con fondo in gesso, acrilico, canapa, sabbia, pomice dell 'etna,... continua

Mixed Media su tela - Titolo " Primi giorni di Primavera " by Riccardo Velluto .

Tecnica mista: con fondo in gesso, acrilico, canapa, sabbia, pomice dell 'etna, colori ad olio.

Anno 2022 - Dimensioni L 70 x H 80 cm.

Opera Unica - Certificato di autenticità.


PRODOTTO A PREVENTIVO

Questo è un articolo che richiede la generazione di un offerta riservata.
Aggiungetelo alla lista assieme ad altri eventuali prodotti, confermando il carrello vi verrà chiesto indirizzo e modalità di pagamento che desiderate, senza impegno vi invieremo un offerta via email.


Prezzo: 1.000,00 IVA incl. / Pz
Disponibili 1
#Riccardo Velluto #Pittura #Astratto #70x80 #Mixed Media

Destinazione Merce:
Spese Spedizione: ...
Tempi di Consegna: ...
Consegna prevista: ...



Descrizione: MIXED MEDIA SU TELA RICCARDO VELLUTO ' PRIMI GIORNI DI PRIMAVERA ' dimensioni L 70 x H 80 cm.


Mixed Media su tela - Titolo " Primi giorni di Primavera " by Riccardo Velluto .

Tecnica mista: con fondo in gesso, acrilico, canapa, sabbia, pomice dell 'etna, colori ad olio.

Anno 2022 - Dimensioni L 70 x H 80 cm.

Opera Unica - Certificato di autenticità.

Arte  mixed-media  (la tecnica mista con più materiali).
E’ una forma d’arte moderna e popolare: nasce dalle arti visive fondamentali come la pittura, il disegno e la scultura assemblati con materiale oggetti diversi
.

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte. Chi dipinge è detto pittore o pittrice, mentre il prodotto finale è detto dipinto.

Riccardo Velluto

Riccardo Velluto, in arte Rivel, nasce a Merida (Venezuela) nel 1957 da genitori Italiani sin da piccolo si appasiona all’arte. Attualmente vive e lavora a Capo D’Orlando (Messina).

Viene definito pittore scultore della luce.( per la vasta gamma di colori che utilizza).

Artista polivalente, le sue opere sono piene di colore ed ama sperimentare molteplici materiali per esprimere la propria creatività artistica. Tra questi ritroviamo la sabbia e la canapa, e in ultimo le cortecce di fico d’india presente nelle opere della serie la mia terra ( l’arte ucciderà la mafia) prendendo spunto e appoggiando un lavoro dell’amico Giorgio Grasso. Entra a far  parte del gruppo Trampled ART sino al 2014 ,attualmente componente del gruppo d’arte Homo Faber.

Artista impegnato nel sociale , varie sue opere sono pubblicate su libri e riviste del settore.

Nel 2016 l’opera 70x100 con canapa e cortecce di fico d’india ( l’arte uccide le mafie “NO LEUCEMIA” ).

Viene sorteggiata in diretta tv e il ricavato donato interamente all’associazione AIL Sicilia (associazione italiana leucemia).

2017  viene invitato a parlare agli scolari delle quinte elementare, presso la scuola Comprensivo 1 Tommasi di Lampedusa di Capo d’orlando nella giornata della legalità, ove viene presentata e discussa come l’arte può uccidere la mafia con le sue opere  (progetto Giorgio Grasso).

Gennaio 2018 viene scelto come artista e inserito nella collezione Sgarbi (due opere archiviate).

Inserito nel primo volume  di Pitturiamo 120 quadri e qualcuno in più. sezione artisti astratti ,con l'opera Liberazione, opera archiviata nella collezione Sgarbi.


VEDI LE OPERE DI RICCARDO VELLUTO

Esposizioni:

2014  collettiva con gruppo Trampled art a Vaprio d'adda

2014 1° biennale Giorgio Grasso

2015 personale a Capo d'orlando

2016  2°biennale Giorgio Grasso

2016  collettiva Sinagra(me) presso pro loco

2016 ottobre in giallo Sinagra (me)

2016 2° mostra arte in liberta' Rocca di Caprileone (me)

2016 donazione e sorteggio in diretta tv opera donata a (associazione italiana leucemia-) 

2016 arte in vetrina a Capo d'orlando

2016 mostra permanente presso la saletta e bar pasticceria  la conchiglia di Capo d'orlando (me)

2017 personale presso bar pasticceria la conchiglia e presentazione dell’ultimo lavoro ( i sette peccati capitali nel mondo dei colori. con anche  esposizione dell’opera                                        100x100 “e’ ora di chiedere scusa alle donne” messaggio contro le violenze sulle donne.(radio rtl 102.5)

2017 giornata della legalita' incontro e commenti di opere con i ragazzi delle quinte elementari

2017 Milazzo collettiva con_temporaneita'

2017 Messina 8° edizione Arte in villa

2017 Castello Bastione settima esposizione arte visiva artisti siciliani

2017 Venezia collettiva presso Villa Farsetti (ottobre)

2017 Sinagra (me) mostra personale ottobre si veste di giallo con presentazione  libro di salvo toscano la famiglia omicidi  e mostra del quadro la famiglia omicidi

2017 collettiva Rocca di Caprileone 

2018 gennaio  due opere scelte ed archiviate nella collezione Vittorio Sgarbi opere inserite liberazione e l'arte uccide le mafie 2017

2018 aprile "Pasqua insieme collettiva di artisti Nebrodensi" citta' di Brolo (me)

2018 maggio collettiva Abstrat colour presso palazzo Saluzzo Genova

2018 settembre  nona collettiva  "Arte in villa"  Messina

2018 settembre  ottava esposizione   mostra di arti visive Capo d'orlando

2019  giugno collettiva  premio città' di Parigi presso galleria Thuillier 

2019 agosto nona esposizione arti visive artisti siciliani Capo d'orlando

2019 ottobre esposizione personale durante la manifestazione ottobre in giallo a Sinagra (me)

2020 febbraio personale  presso il rabdomante Capo d'orlando  (me)

2021 luglio collettiva Roma palazzo Velli (piazza S.Egidio 7/9)


CRITICHE MATTEO MICELLO

A partire dalla convinzione che l’arte debba esprimere i sentimenti piuttosto che riprodurre la realtà, Rivel attraverso il suo progetto tematico ci dona un’incandescente visione del colore che si traduce in splendita visione della vita compiuta attraverso il linguaggio psicologico dei colori.

Di notevole rilievo l’opera LIFE , tre tele unite tra loro. A prima vistala tela in basso a destra seppure pare distaccarsi nella tecnica pittorica delle altre due tele ci permette di leggere l’opera nel suo complesso.

Interessante non è tanto la componente materiale della composizione, quanto quella psicologica ed emotiva. In LIFE ritroviamo attraverso il gioco dei cromatismi una verità spirituale simbolica ed una forza psico-espressiva volta a sviluppare contenuti gioiosi. La tela in basso è sviluppata secondo un contrasto cromatico di toni freddi e cupi, (ottenuti attraverso l’utilizzo della sabbia nera dell’Etna) che sono allusivi,secondo la psicologia dei colori, a degli stati d’animo tristi e inquieti. Tuttavia ad essi l’artista ne dà minore importanza alludendo che la vita è sempre comunque imbevuta di felicità.

Entusiasmo tradotto nella conseguente di colore vivaci, volti a descrivere le possibilità felici emozionali della vita. Ogni tassello cromatico è elemento risonante che produce un effetto di gioiosa ed energica emozione verso lo spettatore. Colore cardine della composizione è il giallo il quale esplode al centro della rappresentazione artistica mediante forma circolare. La forma circolare dal colore giallo oltre a dare unità all'intero complesso si fa espediente espressivo di significati profondi legati all'esistenza e alla luce del sole, simbolo generatore dello spettacolo della vita e della natura, visibile grazie ad esso.


CARLA D’AQUINO MINEO

OLTRE L'IMMAGINARIO NEI DIPINTI DEL MAESTRO RICCARDO VELLUTO

Intensamente espressiva nel vigore emozionale del colore e nell’impostazione grafica è la splendida arte pittorica del maestro Riccardo Velluto che percorre l’idea astratta della forma nell’espressione di evocazione kandinskiana, mescolando questo orientamento con il filone Surreale, dove la geometria di base, attraverso incastri, sovrapposizioni di piani prospettici, diviene magica in una nuova spazialità cosmica. Ecco che allora, i suoi dipinti sono come uno stato d’animo: una fuga dei pensieri che percorrono l’immaginario collettivo, in cui la dialettica tra luce e oscurità, materia e trasparenza, visibile ed invisibile, determina visioni oniriche e cinetiche nella dimensione illimitata del pensiero, oltre la concettualizzazione dell’immagine. La sua pittura è fatta di sensazioni sfuggevoli, ma intense, dove la fantasia creativa interpreta la metafisica delle cose che vivono di una loro segreta realtà nella sospensione del tempo che trascende lo spazio. Ecco perché, la complessa trama pittorica diviene pregna di significati metafisici e simbolici nella metamorfosi del reale, dove una nuova geometria che si coniuga con la pulsione del sentimento, pervade ambientazioni astratte in un movimento fisico e psichico, tra luce ed oscurità, rigore mentale e fantasia del reale. In tal modo, l’orientamento grafico e cromatico svela nell’immediatezza estemporanea l’armonia delle immagini con alternanza di linee e piani che si dissolvono nei raffinati tonalismi, mentre primeggia l’intensità del nero che indica un’unità concettuale. La libera sperimentazione della forma e del colore, quindi, diviene una nuova rivelazione della realtà, un’analisi sulla stessa struttura psico-organica, dove lo studio degli oggetti rappresentati in un costrutto geometrico ne decanta la loro enigmatica realtà in sogni tridimensionali. Essi si compongono e si ricompongono nella fervida creatività di Riccardo Velluto, mentre le oniriche geometrie nell'illusione ottica, seguono accentuazioni dell'Optical Art. Eproprio, le suggestioni cromatiche e geometriche alludono alla riflessione esistenziale che si rivela nella rappresentazione cinetica, traducendo le vibrazioni d’animo in un’interpretazione simbolico-espressionista nel linguaggio pittorico, che supera i dettami accademici e si carica di un vigore espressivo nella tensione lirica delle immagini. Sta qui il fascino, davvero unico, nei dipinti del maestro Riccardo Velluto: la tensione verso il sogno, la fantasia e la spiritualità è coinvolgente, dove riesce mirabilmente a coniugare la sua fuga onirica con una sorta di estrema lucidità intellettuale nel perfetto connubio, tra fantasia e razionalità, dove la stessa geometria non limita, ma è una spinta ad una nuova immaginazione creativa. Alla fine, le visioni si aprono ad una dimensione ideale, dove i frammenti di vita inseguono forme immaginarie che scaturiscono dalla dimora esistenziale e da un meraviglioso racconto pittorico della memoria che sublima l’arte alla luce del sentimento.

Carla d’Aquino Mineo

Richiesta Informazioni


© 2023 - ArtOnline20 S.R.L.
Live Chat offline

L' Assistente Personale è impegnato, inviaci un messaggio.