Descrizione: OLIO SU TELA VALERIA BERGAMI ' PASSEGGIATA ROMANTICA ' dimensioni L 50 x H 70 cm.
Olio su tela - Titolo " Passeggiata romantica " by Valeria Bergami .
Anno 1994 - Dimensioni L 50 x H 70 cm.
Opera Unica - Certificato di autenticità.
L'arte figurativa riguarda la rappresentazione di immagini riconoscibili del mondo intorno a noi, a volte fedeli e accurate, a volte altamente distorte. Non ha importanza l’estrema fedeltà al reale, purché questo venga in qualche modo raffigurato.
La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli siccativi.
L’olio ha l’importante proprietà di mantenere inalterato il suo tono, prima, durante e dopo il suo prosciugamento.
La pittura ad olio è insolubile nell’acqua. Ha forti caratteristiche di brillantezza, trasparenza, elasticità.
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte. Chi dipinge è detto pittore o pittrice, mentre il prodotto finale è detto dipinto.
Valeria Bergami.
Valeria Bergami, nasce a Bologna nel 1961. Dopo aver conseguito
la maturità classica studia giurisprudenza
presso l'Università degli studi di bologna e, nel contempo, frequenta
l'Accademia di belle arti di Bologna ove ha sede la scuola libera del nudo.
Segue inoltre lezioni private sotto la guida del prof. Emilio Contini e
dell'illustre pittrice Norma Mascellani (già allieva del grande maestro Giorgio
Morandi).
Dal 1994 al 2001 ha realizzato con le proprie opere
presso villa Aldrovandi - Mazzacorati, numerose scenografie per manifestazioni
promosse dalla associazione Arte e Cultura del Settecento.
Ha preso parte a numerose mostre collettive a Roma ed
in diversi paesi europei (Londra, Bruxelles, Madrid, Parigi) organizzate dalla
galleria II Ponte di Roma.
Le sue opere sono conservate in collezioni private e
pubbliche. Valeria Bergami è stata segnalata in molti concorsi: secondo premio
(Medaglia d'argento nel 2003), quinto premio (nel 2004), quarto premio (nel 2008),
targa della Presidenza al Merito (nel 2005, 2006, 2008, 2011) al concorso
internazionale indetto dall'A.I.A.M. (Accademia Internazionale d'Arte Moderna)
di Roma.
Ha goduto della stima del professore e critico d'arte
Federico Zeri, col quale avuto una fitta corrispondenza epistolare. Il
professore Vittorio Sgarbi si è complimentato con l'artista per le bellezze e l’impegno esecutivo delle sue opere.
Le opere della Bergami sono presenti
alla Fondazione Marconi (ritratto di Guglielmo Marconi 2001), al Teatro Duse di
Bologna (ritratto di Eleonora Duse) e all' Università di Bologna (ritratti
di poeti e scrittori Presenti a Bologna nel '700) ecc..
Ultime Mostre Personali:
- Villa
Aldrovandi Mazzacorati a Bologna 1994.
- Galleria
"Il Punto" Bologna 1996.
- Palasport
di Casalecchio di Reno (BO), in occasione del Concorso Ippico Internazionale
di salto ad ostacoli 1996.
- Galleria
del Circolo Artistico di Bologna 2001.
- Sala
Rosa del Comune di Budrio (BO) 2010.
- Presenza
con stand personale al Concorso Isabella d'Este, al Centro Fieristico e
Congressuale di Ferrara 2021.
- Presenza
con opera alla Milano Art Gallery per mostre collettive "Amore
nell'Arte" (febbraio 2022) e "Poesia nell'
Arte" (marzo 2022).
- In
programma mostra collettiva a Spoleto a luglio 2022.
L' Artista è stata selezionata per
l'inserimento nel Catalogo " ARTISTI 2022" e "ARTISTI
SDOGANATI" da Vittorio Sgarbi . Entrambi i testi in uscita nell' autunno
2022.
Attualmente l'artista per mostre , concorsi e pubblicazioni si appoggia all' Ass. NAPOLI NOSTRA, alla Casa Editrice EA EDITORE di Palermo e all' Ass. ART GALLERY di Bassano del Grappa.
Ritratto di Guglielmo Marconi eseguito dalla pittrice bolognese Valeria Bergami, per la Fondazione Marconi (prov. di Bologna) in occasione della 1° Trasmissione Transoceanica (1901-2001).
Menzione dell'evento riportata sul quotidiano "Il Resto del Carlino" e stampa di una cartolina commemorativa a cura del Circolo Filatelico di Sasso Marconi (BO).
Nella foto:
l'ing. Falciasecca,
la pittrice V. Bergami,
la principessa Elettra Marconi con il figlio principe Giovannelli.
Fra romanticismo e richiami classici.
Le opere di Valeria Bergami ci riportano in un mondo ormai lontano, ci fanno emergere dal secolo dell'informatica, della comunicazione istantanea, delle fibre ottiche e dei media invadenti. I suoi dipinti hanno il potere di cancellare per un attimo il secolo e il millennio presente. La luminosità e la nitidezza delle opere di Valeria Bergami, la fluidità e l'armonia evocano viaggi fantastici in un passato che l'artista vagheggia e che a sua volta ci trasmette in maniera contagiosa. Tutto ciò è da ascrivere alla chiarezza del linguaggio pittorico, alla cura meticolosa dei particolari, alla sensibilità cromatica che porta l'artista alla ricerca delle sfumature. I ritratti diventano personaggi e situazioni storiche e l'iconografia che a prima vista può apparire tradizionale denota ampi spazi di originalità., La presenza del paesaggio appare sempre con discrezione, come accessorio e parte integrante al tempo stesso. I suoi ritratti sono frutto di sensibilità artistica ma anche del compimento di un percorso di ricerca e di elaborazione culturale. Fra romanticismo e richiami classici, fra citazioni rinascimentali e neo classicismo fra tecniche tradizionali e cromie brillanti e solari, Valeria Bergami ottiene il risultato di un alto potenziale comunicativo e di un godimento contemplativo. La personalità dell'artista riesce ad imporsi, con tecnica e coraggio, anche in questo arduo segmento artistico che è la ritrattistica.
Estratto dal testo critico di Marco Poli.
VEDI TUTTE LE OPERE DI VALERIA BERGAMI