Menù
OPERE-PITTPMMPA-LUDMILLARADCHENKO-CUPOFTEA

MIXED MEDIA SU TELA LUDMILLA RADCHENKO " CUP OF TEA " dimensioni L 150 x H 100 cm.

Mixed Media della serie "Era del Dragone" . Titolo "Cup of tea" by Ludmilla Radchenko . Mixed Media su tela. Opera su telaio. Anno 2016- Dimensioni L 150 x H 100 cm. Opera Unica - Certificato di autenticità.

Mixed Media della serie "Era del Dragone".

Titolo "Cup of tea" by Ludmilla Radchenko.

Mixed Media su tela. Opera su telaio.

Anno 2016- Dimensioni L 150 x H 100 cm.

Opera Unica - Certificato di autenticità.


PRODOTTO A PREVENTIVO

Questo è un articolo che richiede la generazione di un offerta riservata.
Aggiungetelo alla lista assieme ad altri eventuali prodotti, confermando il carrello vi verrà chiesto indirizzo e modalità di pagamento che desiderate, senza impegno vi invieremo un offerta via email.


Prezzo: 6.000,00 IVA incl. / Pz
Disponibili 1
#Ludmilla Radchenko #Pittura #Pop Art #150x100 #Mixed Media

Destinazione Merce:
Spese Spedizione: ...
Tempi di Consegna: ...
Consegna prevista: ...



Descrizione: MIXED MEDIA SU TELA LUDMILLA RADCHENKO " CUP OF TEA " dimensioni L 150 x H 100 cm.


Mixed Media della serie "Era del Dragone".

Titolo "Cup of tea" by Ludmilla Radchenko.

Mixed Media su tela. Opera su telaio.

Anno 2016- Dimensioni L 150 x H 100 cm.

Opera Unica - Certificato di autenticità.

La Pop Art è un movimento artistico nato nel Regno Unito e negli Stati Uniti tra la fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '60. 

Questo movimento è espressione della società e dell'immaginario collettivo, ed è un'arte rivolta alla massa e non al singolo collettivo.

E' chiamata così poiché deriva proprio dal termine inglese "popular art" , sempre pronta a guardare ed assimilare stimoli provenienti dalla società esterna.

Arte  mixed-media  (la tecnica mista con più materiali).
E’ una forma d’arte moderna e popolare: nasce dalle arti visive fondamentali come la pittura, il disegno e la scultura assemblati con materiale oggetti diversi
.

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte. Chi dipinge è detto pittore o pittrice, mentre il prodotto finale è detto dipinto.


Ludmilla Radchenko

Nasce l’11 novembre 1978 a Omsk in Siberia, dove si diploma in Fashion Design nel 1999. Nello stesso anno approda in Italia, dove lavora come modella, show-girl e attrice fino al 2008. Nel 2009, dopo un corso alla New York Film Academy negli USA, Ludmilla decide di dedicarsi totalmente alla sua più grande passione: la pittura.

L' arte urlata di Ludmilla si nutre di vita reale, composizioni ricche di messaggi visivi, collage di vita quotidiana con pennellate d'ironia. Da dicembre 2010 è nelle librerie Feltrinelli il suo primo catalogo: “POWER POP” edito da Skira. Su commissione realizza opere per personaggi come il campione di moto GP Jorge Lorenzo, il campione di F1 Sebastian Vettel, il cantante Jamiroquai. La creatività di Ludmilla non si limita alla tela, ma varca ambiti come moda e design, con personalizzazione degli spazi e degli arredi, da qui nascono collaborazioni con diversi brands e una linea di foulards con stampe d'arte su materiali pregiati, questo progetto “FullART” Made in Italy, riscuote successo a livello mondiale.

L’arte urlata di Ludmilla si nutre di vita reale, si ciba di icone, drammi, percorsi di vita, successi e speranze comuni. Nascono elaborati digitali da foto e scansioni, che uniti alla pittura materica creano composizioni ricche di messaggi visivi, collage di vita reale con pennellate d’ironia.

Le riflessioni di Ludmilla Radchenko si sono dedicate a trascrivere sulla tela le sue osservazioni sul mondo, essendo un frammento attivo di una rete di comunicazione estesa ben oltre il sistema della moda. Una giovane donna del contemporaneo occidentale proveniente da una cultura differente che legge una storia di protagonisti innalzati ad eroi a miti trasgressivi appartenuti ad una generazione industriale o post industriale attraverso il linguaggio POP. Che ne sarà dei nostri miti del contemporaneo? Per un breve periodo resteranno e saranno conosciuti i loro nomi, le posture, i vestiti, gli slogan, le musiche, sino a diventare echi che scompariranno nelle profondità dello spazio tempo. Solo l'arte rimarrà al cospetto dell' umanità futura, ed ogni volta sarà riscoperta in mezzo ai deserti e sotto le stelle.


VEDI LE OPERE DI LUDMILLA RADCHENKO

Richiesta Informazioni


© 2023 - ArtOnline20 S.R.L.
Live Chat offline

L' Assistente Personale è impegnato, inviaci un messaggio.