Descrizione: OLIO SU TELA ILDE BRESOLIN ' COLORS ' dimensioni L 50 x H 60 cm.
Olio su tela - Titolo " Colors " by Ilde Bresolin .
Anno 2020 - Dimensioni L 50 x H 60 cm.
Opera Unica. - Certificato di autenticità.
L'arte figurativa riguarda la rappresentazione di immagini riconoscibili del mondo intorno a noi, a volte fedeli e accurate, a volte altamente distorte. Non ha importanza l’estrema fedeltà al reale, purché questo venga in qualche modo raffigurato.
La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli siccativi.
L’olio ha l’importante proprietà di mantenere inalterato il suo tono, prima, durante e dopo il suo prosciugamento.
La pittura ad olio è insolubile nell’acqua. Ha forti caratteristiche di brillantezza, trasparenza, elasticità.
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte. Chi dipinge è detto pittore o pittrice, mentre il prodotto finale è detto dipinto.
Ilde Bresolin
Ilde Bresolin nasce e vive in provincia di Treviso, studia arte, si diploma nel liceo Artistico cittadino, approfondisce lo studio dell’Anatomia artistica all’Accademia di belle Arti di Venezia.
Frequenta lo studio di alcuni noti artisti trevigiani dove può dedicarsi al disegno e all’ approfondimento del nudo artistico.
La tecnica che maggiormente predilige è la pittura ad olio su tela; in alcuni casi usa colori acrilici oppure dipinge usando un mix di materiali.
Nelle sue opere si coglie un’attenta ricerca volta alla comprensione degli individui immersi nelle loro esistenze: l’interiorità, i sentimenti, gli stati d’animo traspaiono dalle espressioni dei volti e dalle posture dei corpi.
I soggetti spesso sono descritti con tinte vivaci, che si ispirano alla Street art, in alcuni casi, il colore si fa liquido fino a gocciolare, un fluido vitale che cola e si libera sulla tela e si contrappone alle delicate forme anatomiche.
Ha esposto in varie mostre collettive e personali.
E’ presente nel catalogo ARS IN TEMPORE 3° edizione.
ESPOSIZIONI RECENTI:
ARS IN TEMPORE Collettiva Abbazia di Santa Maria del Pero 30 ottobre - 14 novembre2021
OLTRE L’IMMAGINE personale Caffè Artistico Treviso 11gennaio - 10 febbraio 2020
I PERCORSI DELL’IMMAGINE personale La Barba di Ontano Santa Lucia di Piave 2 - 24 novembre 2019
Nella produzione pittorica di
Ilde Bresolin si delinea una ricerca attenta alle mutazioni della società
contemporanea tramite un personale immaginario simbolico e allegorico. La delicatezza che emerge dalle sue opere trova
riscontro tecnico nelle sottili velature ad olio raramente rinforzate con l’acrilico.
La raffinata resa del dato naturalistico deriva dalla sua formazione artistica
particolarmente attenta alla dinamica espressiva della figura. Tuttavia nelle
opere più recenti emerge l’interesse dell’artista verso altre forme dell’arte
contemporanea come la Street Art. Vengono introdotti espedienti pittorici più
espressivi, come stesure gestuali e colature di colore che rompono la resa
realistica per lasciare spazio alla libertà del movimento cromatico, alla
gestualità immediata, alla superficie indefinita e “bianca” della tela.
I volti e le figure, lungi dall’essere reali ritratti, appaiono emergere da un “immaginario” ricco di intuizioni e di suggestioni visive. La delicatezza dei passaggi di tono sottolineano i particolari del volto e dello sguardo per veicolare i profondi moti dell’animo. I numerosi disegni e gli studi dell’artista sui dettagli degli occhi, della bocca, delle mani evidenziano la volontà di cogliere i risvolti comunicativi sottesi a ogni movimento della pelle e delle palpebre. Tuttavia, nelle parti in cui il colore si libera e cola, le immagini si caricano di forza comunicativa, stimolando interrogativi e coinvolgendo in modo attivo il fruitore.
Il colore fluido diviene quindi medium evocatore, “linfa vitale” dell’opera.
Così in “Infanzia” emerge quel mondo innocente lontano dal pragmatismo adulto. Il bosco fiabesco che ruota attorno alla figura del bambino si stempera nel fluire delle pennellate e del colore e si raggruma poi in un cuore rosso in complementare contrasto con il verde acceso. Nell’opera “Distensione”, la dolcezza del profilo femminile e la leggerezza dei fiori di tarassaco si caricano di forza evocativa grazie al circolare moto del rosa fluo o alle colature dei verdi acidi che contrastano con i blu e gli azzurri cerulei a bassa saturazione.
Per Ilde Bresolin, l’opera vive la sua pienezza e complessità nel momento in cui è polisemica ed è in grado di stimolare nel fruitore possibili e diverse interpretazioni. Ogni immagine riconoscibile vive nello spazio indefinito dell’opera in cui i segni e i diversi elementi interagiscono in funzione del loro carattere principalmente evocativo.
Roberta Gubitosi
curatrice artistica e docente di Storia dell'Arte
VEDI TUTTE LE OPERE DI ILDE BRESOLIN