Menù
OPERE-PITTPALAS-MAUROBENEDETTI-KAOSANTROPOLOGICO

ACRILICO SU TAVOLA MAURO BENEDETTI ' KAOS ANTROPOLOGICO ' dimensioni L 50 x H 70 cm.

Acrilico su tavola di compensato - Titolo " Kaos antropologico " by Mauro Benedetti . Anno 2021 - Dimensioni L 50 x H 70 cm. Opera Unica. - Certificato di autenticità.

Acrilico su tavola di compensato - Titolo " Kaos antropologico " by Mauro Benedetti .

Anno 2021 - Dimensioni L 50 x H 70 cm.

Opera Unica. - Certificato di autenticità.


PRODOTTO A PREVENTIVO

Questo è un articolo che richiede la generazione di un offerta riservata.
Aggiungetelo alla lista assieme ad altri eventuali prodotti, confermando il carrello vi verrà chiesto indirizzo e modalità di pagamento che desiderate, senza impegno vi invieremo un offerta via email.


Prezzo: 2.400,00 IVA incl. / Pz
Disponibili 1
#Mauro Benedetti #Pittura #Astratto #50x70 #Acrilico su legno

Destinazione Merce:
Spese Spedizione: ...
Tempi di Consegna: ...
Consegna prevista: ...



Descrizione: ACRILICO SU TAVOLA MAURO BENEDETTI ' KAOS ANTROPOLOGICO ' dimensioni L 50 x H 70 cm.


Acrilico su tavola di compensato - Titolo " Kaos antropologico " by Mauro Benedetti .

Anno 2021 - Dimensioni L 50 x H 70 cm.

Opera Unica. - Certificato di autenticità.

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte. Chi dipinge è detto pittore o pittrice, mentre il prodotto finale è detto dipinto.

Mauro  Benedetti

Mauro Benedetti è nato nel 1947 in Maremma e vive in una casa colonica fra Capalbio e l`Argentario. Intorno a lui c`è solo campagna, gli animali, un fiume, e al pittore basta, perché è tutto come sempre, selvatico come quando in passato c`erano i butteri e i briganti.
Tutto questo è in sintonia con il carattere schivo e selvatico del pittore. La sua pittura è nata naif, contenendo animali, piante, la natura in genere, una protesta contro il suo continuo maltrattamento. Questi ultimi anni la sua pittura ha avuto un`evoluzione nata dall`esigenza di un mondo che cambia. In peggio dice il pittore, ed ecco i colori accesi di una “pittura astratta” costretta ad essere tale da un mondo sempre più ingiusto e perverso. Comunque un lavoro che dura già da vent`anni.

Opere del pittore sono in Italia, Svizzera, Spagna, Germania, Connecticut, New York, Bahamas.

“Nel 1983 di novembre ebbi la necessità di mettere uno strano stato d'animo  su una piccola tela, poi ne feci addirittura dieci e le sottoposi ad una famosa  gallerista di Porto Ercole la contessa Crispolti nipote di Enrico un famoso critico d'arte. Fu così che nel 1984 la signora mi fece una mostra. Erano in prevalenza  soggetti animali, quasi dialoghi, come La Fontaine o Fedro testimoniano.

Ma il mio lavoro non era di getto, bensì contemplativo costruito tipo l'araldica giapponese. Mi chiamarono "il ligabue della maremma", mah niente a che fare col grande Antonio. Anni di mostre fra Porto Ercole e Capalbio al castello i cui proprietari erano amici di Puccini gran cacciatore.in galleria d'estate era una processione  di gente importante amici della galleria, c'era insomma il bel mondo dello spettacolo del cinema tv della cultura, e questo da venti anni prima. Per me fare mostre altrove non era congeniale ,almeno per alcuni periodi. Poi sono andato in campagna e la pittura ha preso un'altra piega, sociale politica di ricerca, le opere sono quelle attuali insomma. L'arte quindi per me è testimoniare certi accadimenti costruendo ogni singolo lavoro su ricerche letterarie storiche accadimenti politici creando un soggetto che poi metto su tela. Rimarrà un mistero la pittura ,una ricerca faticosa, necessaria quasi però "un nonsense", fuori da tutto, quasi  precaria. Come la vita stessa è un "nonsense". Come scrisse Pascal - si nasce per morire non ci rimane che vivere, dunque - Che sia tutto qui ...è probabile.”


VEDI LE OPERE DI MAURO BENEDETTI


Mostre personali:

“Galleria Doria”  Porto Ercole 1984-2002 15 mostre

Castello di Capalbio 12 mostre   1988-2000

Sala comune Monteargentario 1985

“Galleria Pascucci”  Grosseto 1986

“Galleria Anselmi” Viterbo 1988

Centro storico Firenze 1990

“Galleria La Vetrata”  Roma 1998

Studio Del Canova   Roma  2003

“Galleria Davico”   Torino 2007

“Artespaziodieci”  Bologna 2009

“Galleria l'artista”  Rovigo 2010

“Galleria   Logos”   Roma 2011

“Antico  Frantoio”   Orbetello 2012

“Associazione Open Art”   Roma 2013

Parco della Maremma 2014

Parco dell'Amiata 2015

“Hotel Valle del Buttero”   Capalbio 2017

 Mostre collettive:

 Villa Rendano Cosenza 2006

Città  dell'altra economia Roma 2007

Palazzo Gradari Pesaro 2008

“Galleria  Falteri”   Firenze 2009

Palazzo Patrizi Siena

Orler Puntala  2010

“Galleria del Sale”  Siena 2011

“Il bagutta”   Milano 2012

Palazzo Turzi e Berio Genova 2013

“I Navigli Milano”  2014

Fabbrica del vapore  Milano 2015

Associazione Volturno Roma 2016

Comune Rocca priora Roma 2017

“Galleria Poleschi”   Milano 2018

“Galleria il Canova”   Roma 2019

 Progetti:

 Progetto lab. Orler Venezia 2012

 Poleschi casa aste Milano asta n.14  del 13 -11 - 2014 e n.15 del 11-11 2015

 Ass. Liberarte Pordenone tele-vendite 

 2016 - Lo Zodiaco Livorno telev.

 2017- casa aste Gigarte Viareggio

 2020 pubblicazioni - tirreno nazione messaggero giornale dell'arte Corriere di Viterbo e Firenze - rinascita - il rosso e il nero - galleria Italia - quadri e sculture - Arte Mondadori varie -

 il buttero.

 

Premi:

Narrativa città di Carrara 1990

Premio narrativa città di Merate1992

 Accademia del Marzocco premio alla carriera1994

 Accademia G.Marconi premio alla pittura1996

 Premio alla pittura Accad. Macchiavello e in onore alla città di Vienna presente ambasciatore austriaco 2000

 Diploma al concorso prov.  "il cavallo nella maremma toscana" presente Giorgio Celli


Critiche d'autore.


Per Mauro Benedetti la vita che conta, scandita dal puro sentimento, dalle intime pulsioni, dal piacere non filtrato, è sicuramente quello delle sue tele. Con naturalezza, con spontaneità, Benedetti dipana le sue storie, imbastendo mondi fantastici, creando equilibri fisici.

Provocazioni?  No, un mondo ideale e sognante di guardare intorno a sé, mostrando di possedere intatto il senso originale delle cose, non disperso, non assalito e sconfitto dalla ordinarietà ed obbligatorietà del quotidiano. Un filosofo contemporaneo che senza massime trasmette un messaggio di profondo amore. Fare accostamenti, ricercare affinità, volerlo collocare in uno spazio pittorico ben definito e circoscritto, sarebbe atto di violenza e banalità. Un dipingere distensivo, musicale, come certi brani per flauto di Emanuel Bach. Eppure da questo suo apparente decorativismo, balza fuori in maniera anche graffiante, un rimprovero alla contemporaneità, alla fretta, al profitto smodato.

Centellinare i suoi quadri può inebriare, può far nascere in noi dubbi e riflessioni, mettere in crisi la nostra apparente sicurezza di uomini d'oggi. Non banalizziamo dunque le sue storie su tela, non sorridiamo ammirati e compiaciuti per la sua capacità cromatica, per la sua fantasia creativa. Interpretiamo questi suoi quadri come un modo per salvaguardare quel bagaglio di spiritualità e di purezza che se mantenuti, potrebbero rendere le nostre esistenze meno complicate. Fiabe di vita? Insegnamenti, forse ma soprattutto una parte di quel mondo ideale e di quel rapporto esistenziale che Mauro Benedetti, uomo, prima che pittore, non vuol disperdere.

PAOLO PISANI  Scritto in occasione della  Mostra alla galleria comunale "Paride  Pascucci"  -  Grosseto 1990


II complesso mondo pittorico che Mauro Benedetti ci propone con un candore ed una primarietà del tutto apparenti, si rivela fortemente coinvolgente proprio in quanto esso appare ricco di tanti possibili equivoci che ad un esame più approfondito scompaiono, in lenta successione, dissipando le nebbie di una realtà a cavallo fra il surreale ed il citazionista e molto spesso compenetrata in entrambe le situazioni. Nella sua lenta "rivelazione" il lavoro di Mauro Benedetti indaga, non senza intenti polemici, il rapporto tuttora misterioso che lega l'uomo e la natura, in un sistema in cui si colloca di volta in volta l'uno a far parte dell'altra o viceversa li si considera come realtà conflittuali. E' la sofferta consapevolezza di un uomo che usa il racconto per esorcizzare la cattiveria, la debolezza e l'ingiustizia di un mondo imprescindibilmente imperfetto.

ANGELO VARZI Presentazione in catalogo alla  Galleria "Artespaziodieci" - Bologna 1989

Osservando la pittura di Mauro Benedetti, è acquisibile un disegno lento e molto marcato nei contorni, una colorazione vivace e bidimensionale e una straordinaria ricchezza di elementi compositivi. Una croma calda che ci trasmette uno stato d'animo teso e inquieto dell'artista. Possiamo rilevare un contatto istintivo fra il pittore e una natura dolce, ma emotivamente aggressiva. Non ci troviamo di fronte ad una pittura candida, sognatrice, contemplativa, ma abbiamo di fronte un a pittura tesa, quasi inquietante nel rapporto fra uomo e natura,  come se si palesasse una aspirazione recondita dell'artista, di una riscossa della natura sull'uomo, che ne è il violatore. Una rappresentazione di un mondo archetipo pieno di paure e di tensioni interiori. Tuttavia sembra di scoprire segni, simboli e colori che aspettavano solo di essere liberati dalla sua mente in forte tensione creativa.

TONINO FORNARO

Dopo la scoperta a sud della malia del monte Circeo, i fermenti della migrazione culturale romana hanno gettato da alcuni anni un rostro al nord, avvicinando alla propria sete di intatto, di evocativo, dapprima il monte Argentario, più recentemente Capalbio e i suoi dintorni. Da questi luoghi, dal fascino immoto della laguna di Orbetello, dalle mura care a Giacomo Puccini da cui domina Capalbio la verdeggiante macchia mediterranea, traggono ispirazione e trama in una sorta di apparente idillio "en plen air" i dipinti di Mauro Benedetti. Singolare e inusitata personalità d'artista a tutto tondo, Benedetti, nativo indagatore di quei luoghi, visionario inventore di trame e orditi che di per sé per il loro segno, sono antitesi di qualsiasi facile incasellatura nel vago primitivismo "à la mode".

Benedetti rimanda la nostra attenzione ad un'arcadia perduta, una promiscuità chimerica, una solarità trassonnata proprio per il tramite di un segno tutto intarsi, volute e fremiti che lo distinguono assolutamente dal banale presepe ambulante che è ormai la "naïveté"dei nostri giorni. Come dice Duccio Trombadori assiduo, innamorato frequentatore dei luoghi della pittura di Mauro Benedetti "La virtù plastica di Benedetti si ritrova in certe sue angolature un po' chagalliane, che dispongono gli oggetti su piani sfalsati, rompono la scala prospettica e si risolvono in una compiuta indagine: da guardare appunto, come si guarda l'ordine di un antico mosaico, con le sue storie, i suoi ordini figurativi, la sua simbolica.

PAOLO GIORGI Scritto in occasione della mostra alla galleria "La Vetrata" - Roma 1998



Le tele di Mauro Benedetti si qualificano come padrone di un "composito" perfettamente armonizzato, degno di un artista di largo respiro. Una proiezione "globale" di una narrativa che sta alla base del ripensamento filosofico e lascia ampio spazio all'osservatore, fornendo gli elementi base per un giudizio sul visibile, transitorio e mutevole che si voglia, ma sempre risonanza inconfutabile della dimensione tornandamentale,  che sta all'inizio della stagione terrena. Il sogno pittorico di Mauro Benedetti si svolge pacato in visioni che valorizzano la realtà nel suo stato ottimale, quasi in ordine contemplativo e mai competitivo, quasi un invito al superamento delle dure leggi della „giungla", quella foresta che dai primordi ha trasferito la lotta per la sopravvivenza nel l e metropoli di cemento e di asfalto. Le sottolineature dei contorni sono di buon gusto e condotte con mano esperta e accurata: spesso il messaggio prende la mano all'artista e lo induce a trascurare la forma compiuta, a dimenticare i valori dell'estetica pura.Ma ciò non accade per il nostro autore, che mantiene un continuum poetico di alta e positiva concezione.Quadri piacevoli, che parlano principalmente all'inconscio dell'osservatore, a quella parte dell'uomo fanciullo che vuol ricordare l'inizio della fiaba della vita, con i suoi simboli concretizzati, per una codificazione del vivere che resta portentosamente come atto edificante, al di fuori della casualità, dei meriti e delle colpe

GIORGIO TUTI

Scritto in occasione Della mostra a l l a galleria "Centro Storico'     Firenze 1988

L'universo è sconfinato ed eterno e piccolo l'uomo nelle sue presunzioni".

Viene in mente il pensiero buddista e l'arte figurativa orientale. I quadri di Mauro Benedetti riflettono tale stato d'animo. Così le sue poesie che hanno i colori chiari della sua pittura: spazio e tempo si fondono in una distesa visione da cui emerge - francescanamente  il tratto netto e rivelatore delle piccole cose. Ma sono anche i l disvelamento di un'anima, che con effusione e sincerità disadorna, racconta la propria evangelica incapacità di rassegnarsi alla ingiustizia e alle brutture del mondo. Allora la protesta e l'accusa acquistano una  forza insospettata, che commuove, incide e affonda. Non può che restare turbato, chi invece si stranea, tollera, ammette e quindi si fa  complice molto spesso con il supporto di sofisticati atteggiamenti intellettuali.


BRUNELDA DANESI BISCHI

Richiesta Informazioni


© 2023 - ArtOnline20 S.R.L.
Live Chat offline

L' Assistente Personale è impegnato, inviaci un messaggio.