Menù
OPERE-PITTPOTPG-MICHELELASALA-PAESAGGIOINFIORE1

OLIO SU TELA MICHELE LA SALA ' PAESAGGIO IN FIORE 1 ' dimensioni L 80 x H 130 cm.

Olio su tela - Titolo " Paesaggio in fiore 1 " by Michele La Sala . Anno 2020 - Dimensioni L 80 x H 130 cm. Opera Unica. - Certificato di autenticità.

Olio su tela - Titolo " Paesaggio in fiore 1 " by Michele La Sala .

Anno 2020 - Dimensioni L 80 x H 130 cm.

Opera Unica. - Certificato di autenticità.


PRODOTTO A PREVENTIVO

Questo è un articolo che richiede la generazione di un offerta riservata.
Aggiungetelo alla lista assieme ad altri eventuali prodotti, confermando il carrello vi verrà chiesto indirizzo e modalità di pagamento che desiderate, senza impegno vi invieremo un offerta via email.


Prezzo: 1.600,00 IVA incl. / Pz
Disponibili 1
#Michele La Sala #Pittura #Paesaggio #80x130 #Olio su tela

Destinazione Merce:
Spese Spedizione: ...
Tempi di Consegna: ...
Consegna prevista: ...



Descrizione: OLIO SU TELA MICHELE LA SALA ' PAESAGGIO IN FIORE 1 ' dimensioni L 80 x H 130 cm.


Olio su tela - Titolo " Paesaggio in fiore 1 " by Michele La Sala .

Anno 2020 - Dimensioni L 80 x H 130 cm.

Opera Unica. - Certificato di autenticità.

La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli siccativi. 

L’olio ha l’importante proprietà di mantenere inalterato il suo tono, prima, durante e dopo il suo prosciugamento. 

La pittura ad olio è insolubile nell’acqua. Ha forti caratteristiche di brillantezza, trasparenza, elasticità.

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte. Chi dipinge è detto pittore o pittrice, mentre il prodotto finale è detto dipinto.


Michele La Sala

Pugliese,  “ la montagna del sole ” geograficamente conosciuta come “Gargano” gli da i primi vagiti,  San Marco in Lamis nella vasta provincia Foggiana. La Montagna del Sole è un riferimento costante nelle tele di Michele La Sala, il suo attaccamento al territorio è profondo e fonte di ispirazione. Autodidatta, vive e lavora nella soleggiata Foggia. Paesaggista nonostante le mode, una pittura materica e vibrante con pennellate fluide e ricche di colore. Convinto che la pittura debba essere leggibile da tutti , una visione di una natura incontaminata, bella, lussureggiante, ricca di luce e di colore,  quasi fantastica. Un tocco di lieve follia artistica è presente nei suoi quadri dove materia luce e colore sono gli attori sul palcoscenico delle sue tele.  E’ proprio questo modo di essere un po’ “folle” che muove l’inconscio in un gioioso sentimento del vivere quotidiano.

Michele La Sala dedica la sua vita narrando le vicende della sua terra, la sua cultura, le sue tradizioni in semplicità e con grande passione, ammirando e catturando le bellezze della natura con tutte le sue vibrazioni ed i suoi colori. I paesaggi di Michele La Sala raccontano di contadini al lavoro, campi di grano dormienti accarezzati dal vento, alberi e caseggiati che danno ristoro allo stanco contadino, ulivi secolari che emergono da terreni aridi e a volte avari, con la forza ed il vigore della natura, papaveri e fiori di campo in una festa di colori.

Un inno  al creato e al suo Creatore. Un messaggio semplice di umiltà e serenità che l’autore vuole comunicare a coloro i quali osservano i suoi lavori. Vuole essere nel contempo un auspicio per l’uomo del terzo millennio dove frenesia, ansia e affanni per obiettivi futili prendono il sopravvento. Michele La Sala vive e lavora nella splendida citta’ di Foggia nel centro del grande tavoliere delle puglie. 


VEDI TUTTE LE OPERE DI MICHELE LA SALA

Critica:

Un artista che si misura con la realtà. La natura è la sua ispiratrice, la ragione stessa della sua arte. I suoi dipinti, i suoi angoli agresti testimoniano la commozione con la quale si avvicina al reale. Il suo è un amore profondo per la natura che sa portare con sapienza sulle tele. Michele La Sala fa del proprio linguaggio artistico mai complicato, ma immediato, la trasposizione per immagini dell’intimo sentimento che lo lega alla campagna, come espressione di bellezza bucolica, apparentemente incontaminata. L’elemento luminoso, presenza costante nelle sue tele, dona ai colori grazia e delicatezza mentre conferisce alle forme armonia di movimento. La Sala, un pittore nuovo e antico, che riesce a risvegliare la memoria di chi facilmente ha accantonato la voce della natura. 

Critico d’arte Giucar Marcone

Intervista biografica di Stefana Bison

Critico d’arte della “Sangiorgio Investimenti d’arte” di Bari

 

Guardando le opere di Michele La Sala, possiamo affermare con sicurezza, e con indubbio orgoglio, che la pittura di tradizione è ancora viva. Il nostro artista possiede la rara capacità di emozionare e coinvolgere l’osservatore senza la necessità di riutilizzare artifici sperimentali, talvolta difficile alla comprensione. Le sue pagine pittoriche narrano di paesaggi inondati da una luce accecante, rendono visibili la poesia di una fioritura estiva, di una distesa di grano maturo. Sotto cieli di vangoghiana memoria, esplodono vere e proprie sinfonie di colori che vibrano e si espandono sulla tela grazie alla mano esperta del pittore. Toni e contorni densi di materia, sembrano rincorrersi nitidi e perfetti sul supporto, andando a svelare nel loro insieme una vera e proprio epifania del Creato. 

Come si è avvicinato all’arte e qual è stata la sua formazione?

Io ho una formazione da autodidatta, avendoo una maturità tecnica, non ho frequentato specifiche scuole d’arte. Mi sono lasciato guidare fin dalla giovane età dalla sensibilità e da una certa predisposizione alla pittura e alla creatività. Ho iniziato a studiare i maestri del passato appassionandomi alla storia dell’arte, esplorado il periodo storico dell’impressionismo di Monet, Pissarro Sisly, guardando al grande Van Gogh, a Kandinskij ed ai favolosi Fauve di Matisse, cuore  pulsante dei miei lavori. Mi piace leggere la vita dei grandi maestri dell’arte e carpire i segreti attraverso lo studio delle loro opere. Questo per il mio percorso è fondamentale, perché l’influenza di ognuno di loro è sempre presente nei miei lavori. 

Il resto lo ha fatto, oltre a un indubbio talento naturale, la terra garganica che gli ha dato i natali nel 1953. Questi incantevoli luoghi, dove la luce del sole alimenta il contrasto tra campi di grano e il mare che lambisce le spiagge, hanno fornito a Michele La Sala ispirazione quotidiana su cui lavorare. Ma come nasce un suo quadro? 

Non è facile dire perché scelgo certe vedute, disegni o soggetti.  E’ una questione di suggestione, di impressioni che mi provengono da ciò che mi circonda e che io, rielaborandoli, ripropongo sulla tela. Nella realizzazione delle mie opere mi guidano oltre alcuni trattati di semiotica anche altri fattori, quali la profondità, il taglio, il senso, la percezioneEd eccoci alla luce ora calda e  accecante, ora appena smorzata da leggere nuvole,che, inondando le sue opere, gioca un ruolo decisivo nell’ammorbidire i paesaggi e i contrasti cromatici.

Qual è il significato ultimo che le attribuisce? 

La Luce è tecnicamente fondamentale in pittura, e soprattutto nella mia. Fonte di percezione e guida delle forme e, unitamente al colore, il vero cuore pulsante dei miei dipinti. E’ una luce mutevole che, cristallizzata sulla tela, definisce con chiarezza e senza necessità che io aggiunca troppi dettagli, un preciso momento della giornata. 

La sua è una pittura che parla della terra e della natura. Quanto c’è di autobiografico? 

La natura è importante nella mia vita e, di conseguenza, anche nei miei lavori. Per questo preferisco la rappresentazione di paesaggi pugliesi. Avendo vissuto la mia infanzia in campagna, prediligo scene di lavori nei campi che ricordano il mio passato. I contadini al lavoro, alberi, colline, ruscelli, e distese di pianure con papaveri e fiori di campo, sono la mia vera e inesauribile fonte di  ispirazione 

Qual è il suo rapporto con il mondo dell’arte contemporanea? E quali sono i suoi progetti futuri? 

Il mio Rapporto con l’arte contemporanea non è entusiasmante, perché, pur essendo sempre informato non seguo le correnti del momento. Qualcuno mi ha definito anacronistico, fuori dal tempo, ma io continuo sulla mia strada  amando il mio modo di fare arte anche se superato. La mia è una passione vera che si autoalimenta. Forse sono un pittore di altri tempi, ma sono convinto del mio essere, felice di piacere a me stesso e, quando riesco a dare un’emozione a chi guarda le mie opere, sono fiero  dell’obiettivo raggiunto. I miei progetti per i prossimi anni sono di lavorare sempre con dedizione, perseveranza, con tanto amore per la natura e la vita, tenendo sempre lo sguardo rivolto verso il cielo.

 Mostre:

2015
Fiera Arte Genova
Fiera Roma Arte
Galleria Pall Mall – Londra
Comune Di Bacoli (Na)
Biblioteca D’addosio- Capurso (Ba)
Palazzetto Dell’arte Di Foggia

2014
Pinacoteca Palazzo S.Gervasio (Pz)
Fiera Arte Padova
Galleria D’arte Centro-Rossano Calabro

2013
Palazzo Pascali- Polignano A Mare (Ba)
Castello Angioino-Mola Di Bari

2012
Palazzo Roberti – Mola Di Bari
Palazzo San Bernardino- Rossano Calabro
Casina Dell’eca- Calitri (Av)

2011
Galleria Studio 4 – Molfetta
Galleria 25-Venosa
Pinacoteca Museo Civico- Melfi
Museo Pascali-Polignano A Mare (Ba)
Galleria Centro Arte-Rossano Calabro

2010
Palazzo Davalos – Trani
Castello Di Venosa
Galleria Vitti- Altamura
Palazzo Comunale – Corato

2009
Sala S. Felice – Giovinazzo
Castello Pirro – Venosa
Sala Multimediale Di S. Marco In Lamis (Fg)

2008
Hotel Resort – Peschiera Del Garda
Centro Esposizione Lago Di Bomba
Museo Civico Di Melfi
Chiostro Dei Frati Cappuccini Di Banzi (Pt)

2007
Chiostro Comunale Di Corato
Salone Delle Esposizioni – Outlet Molfetta
Maritalia – Peschici
Centro Commerciale Di Giambo – Caserta
Palazzo Palmieri – Trani


Richiesta Informazioni


© 2023 - ArtOnline20 S.R.L.
Live Chat offline

L' Assistente Personale è impegnato, inviaci un messaggio.