Descrizione: ACRILICO SU CARTONCINO TELATO MAURO GALLETTI ' MG MAGNESIUM ' dimensioni L 24 x H 30 cm.
Acrilico su cartoncino telato - Titolo " MG Magnesium " by Mauro Galletti .
Anno 2021 - Dimensioni L 24 x H 30 cm. Quadro con la cornice.
Opera Unica - Certificato di autenticità.
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte. Chi dipinge è detto pittore o pittrice, mentre il prodotto finale è detto dipinto.
Mauro Galletti.
“Sono nato a Roma nel 1960, dopo la Maturità Scientifica mi sono inscritto alla facoltà di medicina. Dal’1986 a tutt’oggi faccio parte dell’ Associazione Cento Pittori di Via Margutta. Con la mia pittura vorrei descrivere il vivere quotidiano come dimensione attuale, quando dipingo cerco di esprimere l’ “Adesso”, il momento presente come punto d’inizio e punto d’arrivo della realtà fenomenica, pertanto non sono alla ricerca del bello quanto di qualcosa che rimane indefinito ed ogni tentativo di fissarlo ne snatura l’intento. Mauro Galletti ha iniziato a dipingere all'età di otto anni nella bottega di Nello Visca nel quartiere di San Lorenzo a Roma. Benché autodidatta, ha approfondito lo studio di tecniche dei Maestri del Rinascimento ed in particolare di Caravaggio divenendo suo copista, per giungere poi ad una espressione pittorica iperrealista. Negli anni '80 ha intrapreso una rivisitazione delle principali avanguardie artistiche dell'800 e del '900 riflettendo in modo particolare sul concetto di simultaneità nel cubismo e nel futurismo. Nel '94 ha elaborato gli studi convergendo nella pittura da egli definita " decostruita " che rappresenta un'ulteriore evoluzione della sua ricerca. Negli anni 2000 ha iniziato il percorso astrattista che tutt'ora porta avanti. Partecipa spesso all'evento romano della Mostra dei Cento Pittori di Via Margutta .
Mostre Personali
1995: Galleria Leonardo De Magistris – Via Margutta-Roma
1996: Galleria La Tartaruga – Via Sistina, 85/A – Roma
1999: Sala Aldo Capitini – Marsciano (PG)
2018: Sweet Bunch – Via Casilina,213 – Roma
Mostre Collettive
Dal 1986 al 1992: Mostra Collettiva Work In “Progress” – Via Margutta – Roma
Dal 1986 a tutt’oggi: Mostra dei Cento Pittori di Via Margutta – Via Margutta – Roma
Mostre Permanenti
Cassa di Risparmio Di Fermo – Roma
Gioielleria Orafa Chiattelli –Marsciano (PG)
Banca Popolare Di Novara - Roma