Menù
OPERE-PITTPATPA-FRANCESCOCAMPANELLA-MARVELHEROES-WOMAN

ACRILICO SU TELA FRANCESCO CAMPANELLA ' MARVEL HEROES - WOMAN ' dimensioni L 120 x H 86 cm.

Acrilico su tela - Titolo " Marvel Heroes - Woman " by Francesco Campanella . Anno 2020 - Dimensioni L 120 x H 86 cm. Opera Unica - Certificato di autenticità.

Acrilico su tela - Titolo " Marvel Heroes - Woman " by Francesco Campanella .

Anno 2020 - Dimensioni L 120 x H 86 cm.

Opera Unica - Certificato di autenticità.


PRODOTTO A PREVENTIVO

Questo è un articolo che richiede la generazione di un offerta riservata.
Aggiungetelo alla lista assieme ad altri eventuali prodotti, confermando il carrello vi verrà chiesto indirizzo e modalità di pagamento che desiderate, senza impegno vi invieremo un offerta via email.


Prezzo: 3.800,00 IVA incl. / Pz
Disponibili 1
#Francesco Campanella #Pittura #Pop Art #120x90 #Acrilico su tela

Destinazione Merce:
Spese Spedizione: ...
Tempi di Consegna: ...
Consegna prevista: ...



Descrizione: ACRILICO SU TELA FRANCESCO CAMPANELLA ' MARVEL HEROES - WOMAN ' dimensioni L 120 x H 86 cm.


Acrilico su tela - Titolo " Marvel Heroes - Woman " by Francesco Campanella .

Anno 2020 - Dimensioni L 120 x H 86 cm.

Opera Unica - Certificato di autenticità.

La Pop Art è un movimento artistico nato nel Regno Unito e negli Stati Uniti tra la fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '60. 

Questo movimento è espressione della società e dell'immaginario collettivo, ed è un'arte rivolta alla massa e non al singolo collettivo.

E' chiamata così poiché deriva proprio dal termine inglese "popular art" , sempre pronta a guardare ed assimilare stimoli provenienti dalla società esterna.

La pittura acrilica è una tecnica pittorica nata in epoca relativamente recente.

Le vernici sono prodotte con polveri colorate (pigmenti) mischiate con una resina acrilica di essiccazione variabile, generalmente veloce.

Caratteristiche della pittura acrilica è la rapidissima asciugatura, facile stesura e la traslucidità una volta asciutta. 

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte. Chi dipinge è detto pittore o pittrice, mentre il prodotto finale è detto dipinto.

 


Francesco Campanella.                     

Nato a Novara il 11 Aprile 1965, vive e lavora a Novara (NO).

Francesco Campanella  prende spunto per la sua Arte dal contesto Urbano, inventando il suo stile da un connubio tra Informale e Street Art con tecnica polimaterica su tela e tavola. Quotidianamente vediamo i muri delle nostre città ricoperti da manifesti strappati, scritte e disegni, osservando ci immaginiamo le caratteristiche di quella società. 


VEDI LE OPERE DI FRANCESCO CAMPANELLA


Ha esposto nelle seguenti locazioni ed ha  pubblicazioni , riviste e collaborazioni, cosi suddivise per eventi e mostre:

2013 : Galleria 809 ArtGallery di “Milano”, dall’informale all’iperrealismo, Collettiva Gruppo 11.

2013 : Sala della Biblioteca di “Bogogno”(NO),dall’informale all’iperrealismo, Collettiva Gruppo 11.

2013 : Castello Sforzesco di “Galliate” (NO), dall’informale all’iperrealismo, Collettiva Gruppo 11.

2013 : Arte  Verona, Progetto Roberto

2014 : Galleria 809 ArtGallery di “Milano” , dall’informale all’iperrealismo, Collettiva Gruppo 11.

2014 : Galleria 809 ArtGallery di “Milano” bi personale,” Campanella- Rossi “.

2014 : Museo Civico C. Ottone Vigevano (PV), Collettiva Gruppo 11.

2014 :  Finalista Premio Gaudenziano, Città di Novara.

2015 :  Fondazione L. Bandera , Collettiva Gruppo 11.

2015 :  Galleria Spazio Musseale “ Sabrina Falzone “ Milano,  Collettiva Gruppo 11.

2016 :  Finalista mostra-concorso nazionale “Art Prize” centro culturale “La Riseria” – Novara.

2016 :  Gattinara (VC),Vincitore 1° Premio, al “2° Concorso d’Arte Contemporanea, Villa Paolotti.

2016:   Mostra 100 Opere d’Arte per 100 Anni di Lions-Salone Arrengo Broletto-Novara.

2016:   2° Concorso d’Arte Contemporanea “Città di Gattinara”, Villa Paolotti Gatinara (VC).

2017:   809 Art Gallery Mostra Collettiva “Moonshener” Il distillatore di idee. Milano.

2017:   1^ Biennale d’Arte “Rosso di Maggio”, Villa Paolotti – Gattinara (VC).

2017:   Mostra Internazionale d’Arte “Artes II” Edizione – Vincitore 1° Premio Pittura-Torino.

2017:   Trofeo d’Arte “Il Templarino 1^ Edizione”, Castelletto Sopra Ticino (NO).

2018:   Mostra Collettiva Internazionale “Castello Consortile di Buronzo”, Buronzo (VC).

2018:   Mostra Collettiva “Eccellenze Artistiche”, Centro Culturale “Mercurino”,Gattinara (VC).

2018:   Mostra Collettiva Eccellenze Artistiche, Palazzo “Einaudi”, Chivasso (TO).

2018:   Mostra Collettiva Eccellenze Artistiche “Villa Cicogna Mozzoni”, Bisuschio (VA).

2018:   Mostra Questura Vercelli-Evento”L’Arte si Mostra in Questura”, Vercelli.

2018:   Mostra Collettiva Eccellenze Artistiche “Castello Sveco”, Rocca Imperiale (CS).

2018:   Mostra Collettiva Eccellenze Artistiche “Palazzo Museo BARGELLO”, Gubbio (PG).

2019:   Mostra Collettiva Eccellenze Artistiche”Chiostro SS. Annunziata”, Torino.

2019:   Mostra Collettiva Eccellenze Artistiche “Dalla Parte delle Donne”,Recetto Candelo (BI).

2019:   Evento Factorymoonshiners, “Architetti e Interior Designer”, Studio Arch. Bocca-Gattinara.

2019:   Mostra Collettiva Settembre-Dicembre 2019, “L’Arte Incontra”, CCIAA di Novara.

2020:   Mostra ” Spazio E”,Collettiva “Essere Donna Da Musa Ispiratrice a Protagonista”,Ghemme.

Bibbliografia                                          

2013 : Pubblicazione Rivista “ARTECULTURA  n° 9 Novembre” , Milano, con il Gruppo 11.

2013 : Catalogo 809ArtGallery Milano, dall’informale all’iperrealismo, Gruppo 11.

2013 : Catalogo Castello Sforzesco di Galliate, dall’informale all’iperrealismo, Gruppo 11.

2014 : Catalogo “ Progetto Roberto”, Verona.

2014:  Catalogo Museo Civico di Vigevano (PV), dall’informale all’iperrealismo, Gruppo 11.

2014 : E’ Artista in permanente alla Galleria 809 ArtGallery di “Milano”.                         

2014 : Catalogo Bipersonale Campanella-Rossi, 809 ArtGallery Milano.

2015 : Catalogo Fondazione L. Bandera , Busto Arsizio (MI), Gruppo 11.

2015 : Pubblicazione Rivista  “LIBURNI n° 25 Maggio” , Pubblicato opera in copertina e servizio  personale in rivista.

2015 : Catalogo Galleria Spazio Mussale, “Sabrina Falzone”, Milano, Gruppo 11.

2016 : Catalogo Concorso Nazionale “Art Prize 2016”, Centro Culturale “La Riseria” Novara.

2016 : Catalogo Soffi d’Arte 2° Concorso d’Arte Contemporanea, Villa Paolotti Gattinara(VC).

2016 : Catalogo Mostra 100 Opere d’Arte per 100 anni di Lions.Salone Arrengo Broletto - Novara.

2016 : Catalogo Concorso d’Arte Contemporanea “Citta Gattinara Villa Paolotti”,Gattinara (VC).

2017 : Pieghevoli e Manifesti Mostra Collettiva “Moonshener”, 809 Art Gallery Milano.

2017 : Catalogo 1^ Biennale d’Arte “Rosso di Maggio”, Gattinara (VC).

2017 : Catalogo Trofeo d’Arte “Il Templarino 1^ Edizione”, Castelletto Sopra Ticino (NO).

2018 : Catalogo Mostra collettiva Internazionale, “Castello Consortile di Buronzo”, Buronzo(VC).

2018 : Pieghevoli, Cartoline e Manifesti, Mostra Eccellenze Artistiche”Centro Curturale Mercurino”, Gattinara (VC).                                  

2018 : Catalogo Mostra Eccellenze Artistiche, “Palazzo Einaudi”, Chivasso.

2018 : Catalogo Mostra Eccellenze Artistiche “Villa Cicogna Mozzoni”, Bisuschio (VA).

2018 : Cartoline, Pieghevoli e Manifesti, Mostra Eccellenze Artistiche Galleria,”Gadarte”, Firenze.

2018 : Catalogo Evento, “L’Arte si Mostra in Questura”, Questura-Vercelli.

2018 : Catalogo Mostra Collettiva Eccellenze Artistiche, “Castello Svevo”, Rocca Imperiale (CS).

2018 : Cartoline, Pieghevoli e Manifesti, Mostra Eccellenze Artistiche Palazzo Museo, “BARGELLO”, Gubbio (PG).

2019 : Catalogo Mostra Collettiva Eccellenze Artistiche, “Chiostro SS. Annunziata”, Torino.

2019 : Pieghevoli, cartoline e Manifesti-Mostra Collettiva – “L’Arte Incontra” peiodo Settembre-Dicembre2019, CCIAA di Novara.

2019 : Cartoline Pieghevoli e Manifesti, Evento Factorymoonshiners, “Architetti e Interior Designer”, Studio Arch. Bocca Miranda-Gattinara (VC).

2020 : Pieghevoli, Crtoline e Manifesti, Mostra “Spazio-E”, “Essere Donna da Musa Ispiratrice a Protagonista”, Ghemme (NO).

2020 :  Pubblicazione di opere rappresentative  su “Biancoscuro Rivista D'Arte” sui cataloghi n° 40 bimestre Giugno/Luglio 2020, n°41 bimestre Agosto/Settembre 2020, n°42 bimestre Ottobre/Novembre 2020, n° 43 bimestre Dicembre/Gennaio 2020-2021, oltre all'inserimento nella vetrina “ArtShop by BIANCOSCURO”

                                                      

Collaborazioni

- Casa D’Aste Meeting Art, Vercelli.

- Casa D’Aste “Gigarte” , Viareggio (LU).

- Quotazioni Ufficiali, censite su ArtPrice, Arcadja e ArsValue, dopo apparizione opere su Cataloghi d’Asta.

- Dall’Anno 2014: E’ Artista in permanente alla Galleria “809 ArtGalery”, di Milano Via Bergamo,1.

- Dall’Anno 2019: E’ Artista in permanente allo, “Spazio E”, di Enrica Pedretti - Spazio d’Arte Contemporanea a Ghemme (NO) – Via Interno Castello, 7.                                   

- Dall'Anno 2020 Collabora con La Casa Editrice “DANTEBUS S.R.L. Sede Legale Roma (RM) Via Silvio Pellico 24. Ed è stato pubblicato sulla raccolta Antologica dal titolo “BAZART”, nel Volume  n°4 con alcune opere rappresentative e la realizzazione di una GALLERIA VIRTUALE3D, di opere dell'artista divulgato su YOU TUBE.


RECENSIONE DI VITTORIO SGARBI.

Francesco Campanella è tecnicamente un manierista. Uno che ha studiato e che sa chi sono i manieristi penserebbe: “Beh non c’è niente di più lontano di un manierista da Campanella: semmai è un Pop Artista”.

Manierista è infatti un pittore che guarda Michelangelo, Raffaello, i grandi maestri, i classici, e parte dalle loro forme senza più osservare la realtà, quindi fa la maniera dei grandi maestri.

Beh, se i maestri del nostro tempo sono Andy Warhol, Banksy, i pop artisti, Mimmo Rotella, tutto questo, l’eco di questi autori, è nell’opera di Campanella con il divertimento di farli deflagrare in una forma in cui ci sono citazioni, o elementi, che vengono dagli artisti che ho ricordato ma che sono l’idea di un basso continuo legato al gusto dei pittori dell’informale, quindi con macchie, colori che si muovono e citazioni e riferimenti continui ai maestri, agli antichi e ai moderni, a Leonardo come a Andy Warhol, con degli effetti estremamente gradevoli, certamente in un continuo citare il momento più vicino, forse quello che corrisponde alla sua vita.

Se lui è nato nel ’65 a Novara ha comunque l’età per aver vissuto come contemporaneo ai miti, insieme ai nomi che ho ricordato, da Warhol a Banksy, e l’idea che lui faccia riferimento a questi maestri lo rende un manierista del nostro tempo e del linguaggio della contemporaneità.

 Vittorio Sgarbi 


BAZART

FRANCESCO CAMPANELLA

Introduzione all'autore «È quando il corpo è tra quattro muri che lo spirito fa i suoi viaggi più lontani …» (Augusta Amiel-Lapeyre )

II sorprendente artista Francesco Campanella erige le "mura" a fondamento della sua in-tensa ed innovativa arte. L'idea principale dell'autore è, infatti, che le mura/i muri di una città possano narrare, sussurrando o gridando le caratteristiche di quella specifica società. Con il proprio sentire, vedere ed esprimere il mondo Mentre la mente pensa: "Perché quell'autore ha fatto quella scritta? A cosa pensava?", l'occhio osserva un manifesto strap-pato di un vecchio film o di una pubblicità attempata, che rappresentavano prodotti e film di un'epoca ormai passata, come una capsula del tempo e cosi tutti i sensi oltrepassano la linea di confine spazio-temporale e toccano, annusano e gustano un passato, un presente ed un futuro. un tempo le "mura" erano sia ciò che difendeva e preservava l'urbis dagli attacchi nemici e dagli occhi indiscreti, sia erano, comunque, il primo impatto visivo che aveva della polis chi vi si recava. Quando poi il concetto di mura protettive è in un certo modo svanito, si è passati ai "muri" della città, pieni di scritte popolari, di graffiti, di manifesti strappati, di parole, di simboli, di colori. Un foglio dove scrivere e riversare ogni cosa, con un pizzico di trasgressione e spesso col brivido dell'anonimato. Ebbene, Francesco sceglie di addentrarsi in questo affascinante mondo di mattoni e pietre, popolare, carico di inconscio collettivo e comune sentore, fatto di miti, ribelli, amanti, pubblicità e slogan. Che sia Manhattan, Berlino, Dublino, Londra, Roma, Milano, Bristol, Madrid o Parigi, l'autore riesce, comunque, genialmente ad armonizzare, tra il serio ed il faceto, il noto e lo sconosciuto, il classico e l'innovativo, un apparente caos nell'ordine di un'arte che sa produrre stupore e ricondurre alla bellezza, narrando la vera anima, corpo e cuore urbani.

Ecco che, allora, tra Street art ed Informale, Capitan America cosi come la famosa banana di Andy Warrol possono mostrano i muscoli tra stellette e yes. Allo stesso modo la bellezza della Venere di Botticelli e della Gioconda afgana di Steve McCurry rivisitate dall'artista rifulgono la loro bellezza, sino a sconfinare nel magico mondo della fantasia di un cartone, coincidendo col fascino di Betty Boop... Libertà e sperimentazione sono gli ingredienti che condiscono il tutto. Grazie alla tecnica del dripping le sue opere appaiono in stratificazioni, dalla cromia ben definita, multilivello dove il soggetto rappresentato unisce più strati e più mondi. Francesco Campanella - parole, immagini e colori: Liberté. Egalité. Fraternité. Un manifesto della meraviglia e libertà popolare e sociale, tra i segni del tempo...

«Si dice sempre che il tempo cambia le cose, ma in effetti devi essere tu stesso a cambiarle.» (Andy Warhol)




Richiesta Informazioni


OPERE CORRELATE

© 2023 - ArtOnline20 S.R.L.
Live Chat offline

L' Assistente Personale è impegnato, inviaci un messaggio.