Descrizione: ACRILICO SU TELA FULVIA STEARDO FERMI ' GABBIE APERTE ' dimensioni L 90 x H 65 cm.
Acrilico su tela - lino - Titolo " Gabbie Aperte " by Fulvia Steardo Fermi .
Anno 2020 - Dimensioni L 90 x H 65 cm.
Opera Unica - Certificato di autenticità.
La pittura acrilica è una tecnica pittorica nata in epoca relativamente recente.
Le vernici sono prodotte con polveri colorate (pigmenti) mischiate con una resina acrilica di essiccazione variabile, generalmente veloce.
Caratteristiche della pittura acrilica è la rapidissima asciugatura, facile stesura e la traslucidità una volta asciutta.
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte. Chi dipinge è detto pittore o pittrice, mentre il prodotto finale è detto dipinto.
Fulvia Steardo Fermi
Fulvia Steardo Fermi inizia il suo percorso artistico alle scuole
primarie, dove emerge la passione per il disegno a pastello e carboncino.
Approfondisce le tecniche artistiche prima all’Accademia d’Arte
Albertina di Genova, poi all’Istituto artistico Paul Klee nella stessa città.
L’uso dei colori è sempre stato il leit motiv della sua esistenza.
Dipinge su seta, tendaggi e altri articoli per la casa per professionisti
del settore, soprattutto architetti e arredatori.
Sino al 2019 non espone le sue opere. La visione della natura e dei
beni cha la compongono è sempre stata condizionata dalla bellezza e a tutto
quello che nella vita possa celebrare il benessere.
L’utilizzo dei materiali che spalma sulla tela spaziano dalla tecnica a
olio alla resina e all’acrilico. Una forte predisposizione e soddisfazione nel
dipinto gliela riserva l’impiego ella foglia d’oro 24 kt, che rappresenta per
lei il massimo rispetto e omaggio all’arte e alla creatività. Il suo primo
quadro astratto viene definito dalla stessa Risorgimento Emotivo e rappresenta
proprio una rinascita rivoluzionaria dell’artista con l’arte astratta.
Ad oggi non esistono correnti artistiche in grado di contaminare il suo stile e con entusiasmo continua a coltivare la sua passione pittorica.
VEDI LE OPERE DI FULVIA STEARDO FERMI
Vittorio Sgarbi
L’energia della materia si traduce in pura emozione.
Quella di Fulvia Steardo Fermi è un’espressione pittorica di
straordinaria scansione formale sempre tesa a stupirci, dove la gestualità
dinamica del segno e l’immediatezza della resa materica, traducono un concetto
astratto ricco di una notevole ricerca sia estetica che interiore.
Ampie e larghe pennellate, di solida intensità espressiva, vivono
nell’opera con chiare valenze simboliche trasformando l’immagine e la
percezione visiva in un processo di creazione di grande talento. Tracce di
ricordi, di vissuto e di fantasia lasciano un contrassegno al suo iter
fortemente evocativo che penetra nell’intimo del fruitore.
L’interpretativa dell’artista Fulvia Steardo Fermi è’ un susseguirsi di
segni, forme e colori che si innestano con estrema forza su affascinanti campi
ottici intrisi di immensa energia che spaziano in un linguaggio
pittorico-informale denso di indipendente stile.
La serie della metropoli diventa pura espressione di rigore spaziale e
cadenze ritmiche del colore che vibrano sulla tela con un proprio spazio
simbolico, un emozionante dinamismo e una libera sintesi formale.
Tra le prospettiche volumetrie e le suggestive componenti cromatiche
nasce il lessico dell’artista Fulvia Steardo Fermi, che dichiara identità
moderna, viene sempre rielaborato con una struttura originale.
Lo sviluppo della sperimentazione materica, di notevole consistenza e o
personalità, delinea un’autonoma astrazione in coerente evoluzione.
Monia
Malinpensa
Art director -
Giornalista, Galleria d'Arte Malinpensa
Si scopre di rimirare un’opera astratta con compiaciuta meraviglia
quando i canoni di ordine ed equilibrio si sposano con quelli di un’esigenza
espressiva riversatasi in un colore pieno, avvolgente e, in una fabulazione
interiore, simbolica. Fulvia Steardo Fermi compie l’incantesimo con sublime
delicatezza compositiva, generando nuove visioni che emergono da una
rivisitazione intima del proprio sentire e percepire la realtà. Tenendosi alle
spalle gli insegnamenti di Paul Klee, l’artista si muove con la consapevolezza
di chi lascerà traccia del proprio stile, del proprio punto di vista sul mondo,
creazione dopo creazione.
Salvo Nugnes
Curatore, Pro Biennale
Il gioco dei colori, condotto sempre con maestria e
originalità, è la chiave maestra per entrare all’interno di un mondo complesso,
in cui si avverte il senso profondo della materia, la sua capacità di
sviluppare, di stringere, quasi di soffocare la realtà; il colore è l’arma
disperata per trovare la strada per uscire dalla pura materialità, per trovare
la strada verso un sublime che è difficile da trovare (noto anche questi giochi
“spaziali” tra dimensione verticale e orizzontale, quasi tra l’alto di una
dimensione celeste e il basso dove spesso “galleggiano”, insondati, derelitti,
quasi concretizzati come materiali alla “Ossi di Seppia” posti alla fine dei
quadri, nella profondità del basso, quasi alla fine del mondo).
Le rinnovo tutti i miei migliori complimenti: lei
ha la grande capacità di indurre a riflettere, a pensare, a trovare un senso
all’inquietudine che attraversa la nostra esistenza e condiziona anche il
nostro inconscio.
Sergio Audano
Esperto d’arte
e Professore di lingua latina e filologia dell’Accademia Fiorentina
Il Comitato di Spoleto Arte si complimenta per la sua produzione artistica dove si percepisce lo studio sui colori; queste mappature portano l’osservatore ad interpretare le simbologie in esso contenute, il colore diventa dunque un chiaro percorso da seguire, allietando l’osservatore con sensazioni calde e armoniose.
Patrizia
Stefani
Spoleto Arte
L’interpretativa di Fulvia Steardo Fermi è un susseguirsi di segni,
forme e colori che si innestano con estrema forza su affascinanti campi ottici
intrisi di immensa energia.
Si tratta di un’arte fortemente interiorizzata che si accentua nel profondo e
che ci trasmette stati d’animo continui all’insegna di una propria realtà
astrattistica che raggiunge il profondo dell’interiore di ciascuno che osserva
le sue opere.
Galleria Malinpensa
Fulvia Steardo Fermi, noto avvocato chiavarese, rivela la propria vocazione
artistica in Arte Genova, la mostra d’arte moderna e contemporanea in corso
alla Fiera del Mare. Sino al 17 febbraio sarà possibile visitare la mostra
pittorica firmata da Steardo Fermi. ‘Il disegno e l’uso dei colori sono sempre
stati il lei motiv della mia esistenza con lunghi periodi di blocco totale’. Il
suo percorso artistico è iniziato nell’infanzia, ha frequentato prima
l’Accademia d’Arte Albertina e poi l’Istituto Artistico Paul Klee, ma
successivamente si è iscritta al corso di laurea in Giurisprudenza, che le ha
consentito di esercitare la professione di avvocato, ad oggi cassazionista. Ma
l’amore per l’arte non si è mai estinto e ora torna prepotente.
Secolo XIX Levante
Codificazione di un linguaggio astratto del tutto originale.
Osservando un’opera artistica di Fulvia Steardo Fermi c’è la conferma
che un valido artista possiede oltre ad una personale ricchezza spirituale ed
emozionale, una profonda professionalità nell’atto creativo che deriva da una
forte personalità e un talento estroso e innato.
I lavori di Fulvia Steardo Fermi si caratterizzano per una ricerca tesa
alla codificazione di un linguaggio astratto del tutto originale.
La sua espressività pittorica è totale emanazione di luce e si
percepisce una rappresentazione descritta con poetica sensualità.
È un lessico che prevede l’inserimento di espressività trasfigurate nei
colori e nei contorni ma riconoscibili come schegge di un tessuto compositivo
complesso, dove si moltiplicano e si intersecano innumerevoli piani pittorici.
Grazie anche a un potente cromatismo che nasce da una ricerca attenta,
precisa e scrupolosa riesce a mettere in risalto la funzione cognitiva
dell’istinto, che insieme alla capacità posseduta del puro segno e del colore,
trasmettono forti emozioni al fruitore.
Il suo estro è naturale, come un gesto di aiuto che con generosità
spontanea sa donare alla collettività e si sofferma in quella suggestiva
visione della passione che gli sta attorno, cogliendo nella profondità del suo
animo l’essenza spirituale delle composizioni, rappresentate con un risultato
che emotivamente ci appaga.
La forza centrifuga delle espressioni viene poi accentuata dalle scelte
cromatiche dell’artista, sfidando l’osservatore a spingersi oltre la
rappresentazione per codificare pulsioni profonde, che sarebbero altrimenti
celate.
Nella loro compiutezza poetica ed espressiva i lavori di Fulvia Steardo
Fermi aderiscono a una ricerca del tutto contemporanea, inserendosi nelle
correnti artistiche europee dell’informale lirico.
Le linee di colore si intrecciano in un ordito fitto tendente a
esorbitare dai limiti dello spazio pittorico tramite tonalismi che si
sovrappongono e si declinano in sfumature allineate e a contrasti decisi.
L’artista ha un tratto arioso, che si muove secondo traiettorie
geometriche alternate a elementi che si sviluppano in modo meno lineare che
descrivono ritmi dinamici carichi di intensità espressiva.
Fulvia Steardo Fermi possiede la conoscenza e l’uso di tecniche diverse
ma sperimenta con successo nella resa pittorica una sua personale tecnica.
Le composizioni di Fulvia Steardo Fermi sono caratterizzate da un
continuo ricercare, affrontando diversi campi visivi e pittorici, nulla è a
caso, tutto si svolge dietro un’attenta regia di un’artista la cui ‘Mano’
manovra a suo piacimento l’intero lavoro, accostando luci, linee e colori.
Continuando a scavare il suo solco artistico, Fulvia Steardo Fermi può
elevarsi, per creare un suo preciso stile ben definito e di successo.
Luigi Cerruti
Presidente, Associazione Culturale Varaggio Art
PREMI E RICONOSCIMENTI
Premio Ugo Nespolo 9° Biennale D’Arte Internazionale a Montecarlo, 2020;
·
Premio Pro Biennale, Venezia 2020;
·
Premio Artista dell’anno, Palermo Art Expò 2020;
·
Premio Spoleto Arte, Spoleto 2020;
·
Premio Dante Alighieri, Festival Cultura
Identità ArtNow 2021;
·
Premio Internazionale Michelangelo, Galleria Il
Melograno, Roma 2021;
·
Diploma di Merito all’artista Fulvia Steardo
Fermi, 4° Biennale di Genova 2021.
Esibizioni e riconoscimenti
PARIGI 3/10-31/12/2020 Galleria Espaee Miromesnil Champs Elysèes
TORINO 6/12 al 05/01/2021 Associazione 6Larte
GENOVA 12/-23/10/2020 Saturarte Palazzo Stella
SPOLETO 18/10 al 1/11/2020 Art Factory Vittorio sgarbi
VENEZIA 23/07-07/08/2020 Art Factory Vittorio sgarbi
VIENNA 06-11/04/2020 Associazione 6Larte (sospesa poi per Covid)
LIVORNO 20/06-05/07 /2020 11 Melograno Gallery
FROSINONE 1/04-30/04/2020 Biennale di Arte Contemporanea
GENOVA 18/09-02/10/2020 Divulgarti Palazzo Saluzzo
VENEZIA 13/03-04/05/2021 Arte Laguna
MILANO 13/10-27/10/2020 Art space
GENOVA 10/11-25/11/2020 Eventidamare
SANTA MARGHERITA LIGURE 01/09-30/09/2020 Galleria Barbara Cella
GENOVA 09/12/2020-07-07/01/2021 Sala di rappresentanza Ordine Avvocati
ROMA 06/05-13/05/2020 Galleria Medina
Mostra virtuale Aprile 2020 Varaggio Art
FIRENZE 01/04-15/04/2020 Art Gallery
MONTECARLO Principato di Monaco 26/08-30/08/2020 Art3F
GENOVA 14/02-17/02/2020 Arte Genova Palasport
SANTA MARGHERITA LIGURE 11/12-31/12/2020 Galleria Barbara Cella
GENOVA 12/12-31/12/2020 Divulgarti Palazzo Ducale
TORINO 12/01-30/01/2021 mostra Galleria Malinpensa
FIRENZE Febbraio 2021 Galleria Florence Arts
ARGENTINA Febbraio 2021 curatore Daniele crippa
SANREMO Marzo 2021 Art Factory di Salvo Nunies e Vittorio sgarbi
BERLINO Marzo 2021 con Galleria Platinum Collection
MILANO Aprile 2021 a cura della Galleria Art space
S. MARGHERITA LIGURE Maggio 2021 mostra personale Galleria Barbara Cella
MONTECARLO Giugno 2021 a cura della Galleria Malinpensa di Torino
GENOVA Giugno Biennale presso Galleria Satura
INNSBRUCK Luglio 2021 associazione 6L'Arte
GENOVA 12 Luglio - 12 settembre 2021 Dance on Bank presso Deutsche Bank
HELSINKY Settembre 2021 con la Galleria Jelmoni
FIRENZE 9 Settembre 2021 — IO ottobre 2021 Florence Art Deposit Gallery
FORLI' 17-19 Settembre 2021 Art Critic & Manager Artexpò Gallery
CORTINA D'AMPEZZO MUSEO dal 25 giugno al 03 ottobre 2021 mostra Paesaggi D'Italia - PARMA 02 al 10 ottobre 2021 ArtFair Parma Nef srl
FERRARA 29 Ottobre 01 novembre 2021 presso Artexpo - Art Now - Vittorio Sgarbi
PADOVA 19-22 novembre 2021 ArtePadova - Nef srl
TORINO 12 dicembre 2021 a cura della Galleria Malinpensa