Descrizione: MIXED MEDIA SU TELA CRISTINA STIFANIC ' MARILYN MONROE ' dimensioni L 100 x H 100 cm.
Mixed Media su tela - Titolo " Marilyn Monroe " by Cristina Stifanic .
Serie " Diabolika goes to Hollywood ".
Tecnica mista: stampa su tela, dipinte a mano dall'artista. Opera senza telaio.
Anno 2019 - Dimensioni L 100 x H 100 cm.
Opera Unica - Certificato di autenticità e qualità museale.
L'artista presenta, in esclusiva, ad ARTONLINE la sua ultima serie di opere:
DIABOLIKA GOES TO HOLLYWOOD
Negli anni 60, i disegnatori di Diabolik si erano ispirati ai bellissimi volti delle attrici di Hollywood per creare alcuni personaggi femminili del fumetto.
Cristina, come avrebbe fatto un'archeologa, ha individuato negli archivi della casa editrice le retrocopertine di questi numeri speciali del fumetto ed ha realizzato su tela le seguenti 13 opere: Grace Kelly, Marilyn Monroe, Liz Taylor, Marlene Dietrich, Ursula Andress, Audrey Hepburn, Sofia Loren, Gina Lollobrigida, Capucine, Monica Vitti, Rita Hayworth, Ava Gardner, Anita Ekberg.
La Pop Art è un movimento artistico nato nel Regno Unito e negli Stati Uniti tra la fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '60.
Questo movimento è espressione della società e dell'immaginario collettivo, ed è un'arte rivolta alla massa e non al singolo collettivo.
E' chiamata così poiché deriva proprio dal termine inglese "popular art" , sempre pronta a guardare ed assimilare stimoli provenienti dalla società esterna.
Arte mixed-media (la tecnica mista con più materiali).
E’ una forma d’arte moderna e popolare: nasce dalle arti visive fondamentali come la pittura, il disegno e la
scultura assemblati con materiale oggetti diversi.
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte. Chi dipinge è detto pittore o pittrice, mentre il prodotto finale è detto dipinto.
Cristina Stifanic
L’artista, di origine croata, vive e lavora a Milano. Ha esposto presso:
• Palazzo Gradenigo, mostra personale durante la Biennale d’Arte di Venezia
• Museo della Scienza e della Tecnologia »Leonardo Da Vinci», Milano
• Museo del Fumetto e dell’Immagine Animata, Milano
• Museo Civico, Monza
• Palazzo Mediceo, Lucca
• Cross Art Gallery, Berlin
• Museo d’Arte Contemporanea (MAC3), Caserta
• Museo Civico, Bolzano (Städtischen Galerie in Bozen)
• Banca Intesa San Paolo, Milano
• Museo del Brolo in Mogliano Veneto (Venezia)
• Palazzo Genovese e Fuscione, Salerno
• PAN - Palazzo delle Arti a Napoli, Napoli
• Atelier di Lucio Fontana, Albissola
• Ambasciate Italiane a Bruxelles, Luxemburg, Calcutta, New Dehli, Mumbai
• Palazzo Cusani, Milan - curatore: Philippe Daverio
Progetti artistici rilevanti.
Nel 2015, Cristina ha realizzato un video animato su Pinocchio con le musiche originali del famoso compositore e musicista jazz Giancarlo Schiaffini. Lo spettacolo è stato presentato presso numerosi teatri e film festival. La casa editrice HAZE ha pubblicato il libro Pinocchio con il dvd del film musicale. Per il teatro dell’Aquila, Cristina ed il maestro Schiaffini hanno presentato un secondo spettacolo di immagini e musiche per celebrare il centenario dell’opera Parade di Erik Satie e di Picasso. Ha realizzato numerose copertine per la casa editrice HAZE e locandine per gli spettacoli teatrali del museo dedicato a Alda Merini.
E’ stata inoltre selezionata da un team di neuro-scienziati inglesi ed americani per la sua capacità di catturare i sogni sulla tela.
Formazione
Cristina si è Laureata in Informatica a Milano, ha frequentato l’Accademia di Arti Applicate del Castello Sforzesco, ha conseguito un master in Business & Marketing Management ed un master in Analisi Scientifica delle Comunicazione non verbale.
Accanto alla sua carriera artistica, progetta ed eroga per aziende multinazionali, sia in Italia sia all’estero, seminari sulla Creatività Applicata all’innovazione.
VEDI LE OPERE DI CRISTINA STIFANIC
DIABOLICA GOES TO HOLLYWOOD: