Menù
OPERE-PITTPOTAS-NUNZIODIFABIO-QUARTOELEMENTO

OLIO SU TELA NUNZIO DI FABIO ' QUARTO ELEMENTO ' dimensioni L 160 x H 100 cm.

Olio su tela - Titolo " Quarto elemento " by Nunzio Di Fabio . Anno 2008 - Dimensioni L 160 x H 100 cm. Opera Unica - Certificato di autenticità. "... continua

Olio su tela - Titolo " Quarto elemento " by Nunzio Di Fabio .

Anno 2008 - Dimensioni L 160 x H 100 cm.

Opera Unica - Certificato di autenticità.

" Nella mia mente e nella mia totalità psichica, esiste un piano creativo che trasmetto sulla tela utilizzando i colori quasi come una composizione musicale dove si possono ritrovare il Ritmo nei movimenti, nelle linee di forza, nella parte più istintiva del dipinto, la Melodia, ossia i contrasti nella successione cromatica (contrasti dettati da intervalli consonanti) ed infine l'Armonia nella sovrapposizione e nella simultaneità dei colori. Da autodidatta ho cercato di esprimere le mie sensazioni, le mie emozioni le mie riflessioni usando la pittura come mezzo e l'arte oggettiva come punto di partenza. L'amore per la natura, per i colori ed il piacere nel vedere nascere e svilupparsi un dipinto mi hanno fatto creare queste opere con la consapevolezza però che l'Arte potrà/dovrà operare come strumento utile ai fini dell'evoluzione e della sublimazione energetica e che per arrivare a questo grado di coscienza sarà necessario partire da un normale funzionamento delle energie biopsicologiche, le quali solo così manifesteranno in maniera autentica forme di Arte apportatrici di equilibrio, salute e armonia e serviranno da stimolo per lo sviluppo della coscienza aderendo alla vera essenza umana. "

Nunzio Di Fabio


PRODOTTO A PREVENTIVO

Questo è un articolo che richiede la generazione di un offerta riservata.
Aggiungetelo alla lista assieme ad altri eventuali prodotti, confermando il carrello vi verrà chiesto indirizzo e modalità di pagamento che desiderate, senza impegno vi invieremo un offerta via email.


Prezzo: 3.300,00 IVA incl. / Pz
Disponibili 1
#Nunzio Di Fabio #Pittura #Astratto #160x100 #Olio su tela

Destinazione Merce:
Spese Spedizione: ...
Tempi di Consegna: ...
Consegna prevista: ...



Descrizione: OLIO SU TELA NUNZIO DI FABIO ' QUARTO ELEMENTO ' dimensioni L 160 x H 100 cm.


Olio su tela - Titolo " Quarto elemento " by Nunzio Di Fabio .

Anno 2008 - Dimensioni L 160 x H 100 cm.

Opera Unica - Certificato di autenticità.

" Nella mia mente e nella mia totalità psichica, esiste un piano creativo che trasmetto sulla tela utilizzando i colori quasi come una composizione musicale dove si possono ritrovare il Ritmo nei movimenti, nelle linee di forza, nella parte più istintiva del dipinto, la Melodia, ossia i contrasti nella successione cromatica (contrasti dettati da intervalli consonanti) ed infine l'Armonia nella sovrapposizione e nella simultaneità dei colori. Da autodidatta ho cercato di esprimere le mie sensazioni, le mie emozioni le mie riflessioni usando la pittura come mezzo e l'arte oggettiva come punto di partenza. L'amore per la natura, per i colori ed il piacere nel vedere nascere e svilupparsi un dipinto mi hanno fatto creare queste opere con la consapevolezza però che l'Arte potrà/dovrà operare come strumento utile ai fini dell'evoluzione e della sublimazione energetica e che per arrivare a questo grado di coscienza sarà necessario partire da un normale funzionamento delle energie biopsicologiche, le quali solo così manifesteranno in maniera autentica forme di Arte apportatrici di equilibrio, salute e armonia e serviranno da stimolo per lo sviluppo della coscienza aderendo alla vera essenza umana. "

Nunzio Di Fabio

La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli siccativi. 

L’olio ha l’importante proprietà di mantenere inalterato il suo tono, prima, durante e dopo il suo prosciugamento. 

La pittura ad olio è insolubile nell’acqua. Ha forti caratteristiche di brillantezza, trasparenza, elasticità.

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte. Chi dipinge è detto pittore o pittrice, mentre il prodotto finale è detto dipinto.

         

Nunzio di Fabio

La mia Arte.

Il percorso artistico di Nunzio Di Fabio prende le mosse a 15 anni, con l'uso esclusivo della china e matita su carta. Dopo questa parentesi (1982 - 1986) si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze Politiche. Nel 1990 inizia lo studio delle tecniche per la "conoscenza del se" con un autentico istruttore del Sistema Isoterico che lo porteranno a viaggiare per 10 anni, in America Latina, immerso per lunghi periodi in una natura ancora quasi incontaminata. Questo interesse, insieme allo studio approfondito del triangolo pitagorico dorico, gli daranno l'input per quelli  che sarebbero stati i suoi primi lavori dedicati all'Arte Oggettiva (mandala P. 1992 - 1996), (mandala A. 1997 - 1999).

Inizia dunque ad appassionarsi alla geometria sonora con i suoi angoli sonori e i suoi accordi geometrici, imparando le corrispondenze esistenti tra gli angoli, le lunghezze d'onda e le frequenze, i suoni e ovviamente i colori.

Nel 1996 si trasferisce a Roma e nel 1997, realizza un altro genere di mandala che esprime anch'esso un'equivalenza tra suono, colore, movimento, angolo etc., ma strettamente personalizzato, cioè fatto appositamente per una determinata persona in rapporto alla sua struttura. Questi studi dunque lo portano a conoscenza delle correlazioni tra suoni e colori, poichè appartenenti tutti alla stessa energia e delle relazioni tra un colore e i suoi complementari ed i suoi armonici.

Nei dipinti di Nunzio Di Fabio gli accostamenti cromatici provengono da questa interiorizzazione. Pensa dunque anche al mondo delle frequenze. Le sue opere non sono solo la manifestazione riflessa delle sue sensazioni, del suo modo di percepire la natura con i suoi elementi, in questo senso un tipo di arte ovviamente soggettiva, ma dentro i suoi paesaggi onirici, se osservat ipiù da vicino, affiorano le risonanze e i loro armonici nella materica composizione generale. L'artista tenta, quindi, di oggettivarne il senso. 

Nella sua mente esiste dunque un piano creativo che trasmette sulla tela utilizzando i colori quasi come una composizione musicale dove si possono ritrovare il Ritmo nei movimenti, nelle linee di forza, nella parte più istintiva del dipinto, la Melodia, ossia i contrasti nella successione cromatica (contrasti dettati da intervalli consonanti) ed infine l'Armonia nella sovrapposizione e nella simultaneità dei colori. 

Come ha appreso dai suoi studi, viviamo in un pianeta molto particolare rispetto a ciò che esiste nell'universo, un universo composto fondamentalmente da uno stato della materia chiamato plasmico. Dei restanti quattro stati: il solido, il liquido, il gassoso e l'elettromagnetico, solo i primi tre sono i più "comuni", ossia più familiari per la loro relazione primaria con i sensi volgari di percezione, anche se in definitiva l'essere umano li possiede tutti dentro di sè. Tralasciando lo stato plasmico, gli altri possono essere rappresentati, in un certo senso, dalla terra, dall'acqua, dall'aria e dal fuoco, elementi della natura e dell'essere umano. Quando Nunzio Di Fabio dipinge i riferimenti a questi elementi sono sempre presenti, alle volte polarizzando l'opera su uno di essi in particolare, altre volte inserendoli tutti ma con differenti gradi di rilevanza. Il suo interesse è di esprimere le sue emozioni e le sue riflessioni usando la pittura come mezzo e l'arte oggettiva come punto di partenza.

Tra le esposizioni hanno la preminenza la mostra internazionale del fumetto, a S. Marino; il 1° premio "Caldari Murales"; la partecipazione al restauro di Villino Cagiati (stile Liberty); la collettiva nella galleria "Angelo Azzurro" e "Zeroseven" (Roma); le personali di pittura ad Ortona (Chieti), Fregene (RM), Fiumicino (RM), Bologna, Miramar (Argentina). È invitato dalla H.P. alla HypeGallery di Milano per la prima mostra svolta in Italia di opere riprodotte in stampa. Partecipa nel 2006 alla collettiva presso la galleria Pancaldi (Roma), esponendo l’opera “Sottofondo marino” insieme a opere di: Schifano, Alinari, Angeli, Pozzati, Festa ed altri importanti pittori contemporanei.  Espone l’opera “Caldo secco” alla Biennale FreeArte 2007 presso la galleria Il Canovaccio-Studio Antonio Canova, nota come lo studio dello scultore Canova situata nel cuore del centro storico di Roma, con opere di artisti di fama internazionale, quali Mimmo Rotella, Sandro Chia, Pietro Annigoni, Omar Galliani, Antonio Bueno, Bruno Ceccobelli, Paul Kostabi ed altri noti pittori. Sempre nel 2007 espone in collettiva l’opera “Pentagramma” insieme a opere di: Ugo Attardi, Alberto Sughi, Enrico Benaglia, Aldo Riso ed altri artisti presso l'Accademia di Romania. 

Invitato al festival Roma Arte 2008 presso l’Ambasciata della Repubblica Araba d'Egitto, ha esposto le opere “Danza dall’Oriente”, “La corsa del drago” “Verso casa” e “3D” insieme a opere di: Giorgio De Chirico, Renato Guttuso, Franco Angeli, Piero D'Orazio. 


    2010 

· Mostra internazionale Italia Arte 2010 Villa Gualino – Torino. Opere presentate: “Sottofondo marino”, “Sinfonia d’acqua”.

· Pinacoteca Civica di Imperia – Imperia. Opere presentate: “Meduse danzanti”, “Tempesta”. Galleria Brehovà – Praga. Opere presentate: “Angelo di fuoco”,

 “Elettrizzante”, “Il Sigillo ulteriore”.

     2011

· Mostra internazionale Italia arte 2011 Villa Gualino – Torino. Opere presentate: “La corsa del drago”, “Doppio senso”, “Aurora”.

· Istituto di Cultura di Copenaghen. Opere presentate: “Il cielo di Bach”, “Riflessi”.

· Galleria Cassiopea – Roma. Opere presentate: “Agave”, “Falsa notte”.

· Macro di Roma – videoinstallazione per “Notte degli Italici: diritto agli autori”, opera video presentata: “Mandala Dinamico” (anticipazione).

· Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia - padiglione Italia Regione Abruzzo - Polo Museale S. Spirito – Lanciano. Opera presentata:

  “Sottofondo marino”.

· Mostra temporanea in occasione degli eventi del 178° anno delle Feste del settembre lancianese Lanciano. Personale di pittura.

· AltreStorie – Sensory Concept Store – Roma. Opera presentata: “Il concerto degli elementi”.

· Commistioni D’Arte: il primato della libertà espressiva nell’era della globalizzazione. Galleria Cassiopea – Roma, opere presentate: “Guarda in alto”, “Oltre il

   bosco”.

       2012

       · L’immagine di sé. Rassegna della “creatività allo specchio”.  

        - Cappella Orsini – Roma. Opera presentata: “In&Out”.

       · Dinamismo Armonico e Linee Parallele. Aurum – Pescara. Personale di pittura. Trifoglio Arte – Pescocostanzo. Opera presentata: “l’Alieno”.

       · Palazzo Nanni, Trifoglio Arte - Campo di Giove. Opere presentate: “Antartide”, “Il concerto degli elementi” “Sinfonia d’acqua”, “il Cielo di Bach”.

       2013

       · Gala de l’Art 2013 – Montecarlo. Opere presentate: “Paleopsiche”, “Trasmutazione”.

       · Museo d’Arte Sacra, Castello Piccolomini, Celano (AQ). Mandala Dinamico – Opera video.

       · Museo Casa Natale di Gabriele D’annunzio – Pescara. Mandala Dinamico – Opera video.  2014

2015

       · Museo Laboratorio, Città Sant’ Angelo (PE). Mandala Dinamico – Opera video.

       · Castello Ducale di Crecchio (CH). Personale di pittura.

       · Museo Michetti – Francavilla al mare (CH). Personale di pittura.

       · XVIII Biennale d'Arte di Penne/Nocciano (PE). Mandala Dinamico

2019   

       · Matera, Capitale europea dalla cultura 2019. Cinema il Piccolo. Mandala Dinamico – Opera video.


VEDI LE OPERE DI NUNZIO DI FABIO

Richiesta Informazioni


© 2023 - ArtOnline20 S.R.L.
Live Chat offline

L' Assistente Personale è impegnato, inviaci un messaggio.