Descrizione: MIXED MEDIA VINCENZO PRESENTI ' L ' AUTUNNO ' dimensioni L 60 x H 58 cm.
Mixed Media su tavola - Titolo " L' autunno " by Vincenzo Presenti .
Tecnica mista: acrilico e pastelli su tavola di legno.
Anno 2019 - Dimensioni L 60 x H 58 cm. Quadro con la cornice.
Opera Unica - Certificato di autenticità.
Arte mixed-media (la tecnica mista con più materiali).
E’ una forma d’arte moderna e popolare: nasce dalle arti visive fondamentali come la pittura, il disegno e la
scultura assemblati con materiale oggetti diversi.
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte. Chi dipinge è detto pittore o pittrice, mentre il prodotto finale è detto dipinto.
La natura morta è una raffigurazione pittorica di oggetti inanimati. Oltre ai tradizionali frutta e fiori, le nature morte ritraggono anche oggetti di vario tipo, come strumenti musicali, bottiglie o animali.
Vincenzo Presenti
Il
5 settembre 1964 nasce Vincenzo Maurizio Presenti a Catania, in Italia, da
genitori di umili origini. Il padre Umberto, pittore decoratore, e la madre,
Antonietta Tuzza, casalinga. Dal 1969 al 1974 frequenta le scuole comunali di
Catania e, una volta presa la licenza elementare, prosegue con la scuola media
statale, a Catania. Continua gli studi presso il Liceo Artistico Statale di
Catania, nel quale inizia a distinguersi per le doti artistiche e creative, e
nel 1982 consegue il diploma di maturità artistica.
Nel 1982 si iscrive al primo anno della facoltà di Architettura dell’Università di Palermo e nel 1988 partecipa ai primi concorsi di Architettura e Design aperti agli studenti, tra i quali: 1987- 1988 Koizumi – Giappone - International Lighting Design Competition, Kortrijk – Belgio - INTERIOR 88 “Design for Europa”, Università di Roma “La Sapienza” - Riqualificazione di uno spazio urbano degradato, Brakel – Germania - Moulded Plywood Parts for Forniture Designs.
Nel 1989, per espletare la leva obbligatoria,
Presenti interrompe l’università e si arruola come agente ausiliario nella
Polizia di Stato.
Nel 1990 è già di rientro a Catania, dopo essere stato congedato. Riprende così gli studi e si laurea in Architettura presentando come lavoro finale una tesi che ha come titolo “The site of battle of Waterloo”, ispirata al concorso di idee sul luogo della battaglia di Waterloo in Belgio. Nell'autunno del 1990 si sposa e si stabilisce definitivamente a Catania.
Gli anni della formazione.
Dopo
i piazzamenti nei concorsi di Roma e Koizumi (Giappone) aperti agli studenti, nel 1991 torna nella città di
nascita, a Catania, e decide di seguire la sua vocazione artistica e dedicarsi
solo alla progettazione architettonica e design. Si mette dunque in proprio,
aprendo uno studio a Catania, ed inizia il lavoro come libero professionista,
la cui produzione è focalizzata sulla partecipazione ai concorsi d’idee, tra i
quali:
1991
- 2000 Nara - Giappone - Nara Convention
Hall; Giappone Another Glass House; Europan – Italia - A casa in città. Urbanizzare i quartieri residenziali; Berlino
– Germania - The Spreebogen urban design ideas competition; Ittiri (SS) -
Italia - Recupero ex cinema Odeon; Bergamo – Italia - Risalire la città di Bergamo Bassa - Bergamo Alta; Gela (CL)
- Italia - Una via, tre piazze; Lodivecchio (MI) – Italia - Opera
prima, progettazione di un edificio di 12 alloggi; Teramo – Italia - Progetto di restauro di Casa Melatino; Kortrijk – Belgio - INTERIOR 96 “Design for Europa”; Lualdi
Porte (MI) -
Italia - Di
porta in porta.
Nel
1995, progetta un nuovo modello di porta per interni in alluminio denominata
“ALA”, deposita il progetto presso “l’UFFICIO ITALIANO BREVETTI”, e nel 1998 grazie
ad una startup del settore serramenti realizza il prototipo, che viene
successivamente industrializzato e commercializzato.
Nel
2001 cambia prospettiva e si dedica alla libera professione intesa non più come
produzione artistica, ma come consulente tecnico. Tra il 2001 ed il 2008 lavora
per un’azienda di costruzioni.
Le sperimentazioni architettoniche
e figurative.
Verso la metà del 2006, sempre a Catania, inizia a realizzare le prime opere pittoriche, con l’obiettivo di produrre nuove forme d'arte utilizzando una tecnica composita, costituita da un fondo di tempere acriliche stese su una superficie di pasta di gesso applicata a spatola su tavola di legno, tale da realizzare un fondo materico, e da elementi figurativi realizzati con l’impiego di pastelli ad olio.
Stesura pasta di gesso Fondo con tempere acriliche L’impiego dei pastelli ad olio
Nella primavera del 2006 si separa dalla moglie e nel 2007 conosce la sua compagna e si stabilisce a Zafferana Etnea.
In continua ricerca, dal 2006 si dedica con particolare intensità all'attività pittorica, lavorando intensamente. Il 2007 è per Presenti un anno colmo di avvenimenti significativi, con la partecipazione ad alcune mostre.
Partecipa alla Art&fortE stArt Biennale di Venezia, presentando l’opera dal titolo “La donna” (2006), che riscuote vivo interesse. Successivamente partecipa alla Biennale FreeArte mostra d’arte contemporanea di Roma, è qui che l'artista espone “Natura morta” (2006), opera recensita dal critico d’arte Livio Garbuglia “La pittura di Presenti è interessante per il peso e la corposità delle figure-oggetto in primo piano. L’architetto immaginifico trova il significato del suo mondo interiore nella semplice realtà quotidiana, costruendo una visione vibrante d’amore e carica di memorie. Colpisce nei dipinti il taglio dell’inquadratura: ogni cosa è rappresentata come in un sottile gioco visivo e psicologico di annotazioni del vero e di ricordi”. In ultimo partecipa alla SaturARTE2007 XII° Concorso Nazionale d’Arte Contemporanea, presentando l’opera dal titolo “fiori e mani” (2007).
2007
- Spazio eventi Mondadori - Venezia – Italia. Art&fortE stArt Biennale Titolo: “La donna” (2006)
- Galleria Il Canovaccio - Studio Antonio Canova - Roma - Italia. Biennale FreeArte mostra d’arte contemporanea.
- Associazione Cultura Satura - Genova - Italia. SaturARTE2007 - XII° Concorso Nazionale d’Arte Contemporanea.
Nel 2008 alcune delle sue opere vengono pubblicate su alcune riviste di settore:
- AKKADEMIA 2008 - Annuario d’arte visiva profili e quotazioni – “Artisti dal 1900 ad oggi”.
- L'Elite - Selezione Arte - Storico annuario d'arte dei migliori artisti italiani rappresentanti l'arte contemporanea.
Mosso
dallo slancio creativo, nel 2016 e 2017 Presenti partecipa a diversi concorsi
d’idee di architettura, durante il quale approfondisce la ricerca spaziale. Il
periodo si chiude con la sua partecipazione al concorso di Milanosesto sulle “Aree
ex Falck e scalo ferroviario”.
2016 - 2017
Genova – Italia - Blueprint Competition - Ristrutturazione delle aree ex Fiera del Mare di Genova; Seriate (BG) – Italia - Riqualificazione del centro storico di Seriate; Marina di Pietrasanta (LU) – Italia - Fondazione Versiliana - Incontri al Caffè nella Villa della Versiliana - Realizzazione di una copertura leggera; Gruppo Mondadori - Italia Concept per nuovi punti vendita - Linee guida per Megastore, Bookstore e Point; Unione Industriale di Torino – Italia - rinnovamento e valorizzazione della sede dell’Unione Industriale; MILANOSESTO (MI) – Italia - Edificio per residenze convenzionate nell’ambito del Masterplan “Aree ex Falck e scalo ferroviario”.
Nel
2016, dopo una lunga pausa, le sperimentazioni continuano con la realizzazione
di diverse opere pittoriche, Presenti concepisce una nuova tipologia di lavori,
con un rinnovamento iconografico.
“Il vaso di fiori” – anno 2016 – collezione privata “Il moro ed il cavaliere” – anno 2017 “Il borgo di Ognina” – anno 2017 – collezione privata - dim. 130x60 cm
dim. 90x70 cm collezione privata - dim. 80x60 cm
Pienamente
ambientato a Zafferana Etnea, la sua attività di pittore è sempre più intensa. Dal
contatto con gli artisti e intellettuali e dalle nuove idee di ricerca che
respira, riprende la sua attività di pittore, attirando l'attenzione della
critica.
Nel 2019 conosce il critico d’Arte Melinda Miceli ed oggi è la persona più vicina artisticamente, egli oltre a fungere da supervisore su ogni opera ha messo a disposizione tutta la sua grande conoscenza del mondo artistico ed accademico, è grazie a lei se Presenti sta avendo una rapida evoluzione artistica. Nello stesso anno, grazie all’amica e critico d’Arte Melinda Miceli, partecipa all’edizione di “Certamen – Urbs et civitas” internazionale sulle grandi cattedrali d’occidente, svoltasi alla “Casa museo Elio Vittorini e Biblioteca Civica di Siracusa”, è qui che l'artista espone “La cattedrale ed il paladino” (2019), opera recensita dal critico d’arte Melinda Miceli. Sempre nel 2019, ispirato dalle recensioni ottenute, partecipa alla collettiva “MASTERFUL WORK – ART EXHIBITION”, svoltasi alla “Contea Caravaggio Museum” di S. G. La Punta, è qui che l'artista espone “La Medusa” (2019), opera recensita dal critico d’arte Melinda Miceli.
2019
- Casa
museo Elio Vittorini e Biblioteca Civica di Siracusa - “Certamen
– Urbs et civitas” internazionale sulle grandi cattedrali
d’occidente. Titolo: “La cattedrale ed il paladino” (2019)
- Contea Caravaggio Museum - S. G. La Punta. MASTERFUL WORK – ART EXHIBITION. Titolo: “La Medusa” (2019)
Nel 2020 alcune delle sue opere vengono pubblicate su alcune riviste di settore.
- Rivista ASBA 2020 - Collana – Percorsi d’arte
- L’arte del XX Secolo - Storico annuario d'arte
2021
- Enciclopedia d’Arte Italiana
- - Esposizione
presso: Villa Luppis, Villa Tacchi, Villa Condulmer, Villa Ducale, Villa Condulmer, Villa Barbieri, Villa Pigalle.
- Premio Federico II - Arte figurativa
VEDI LE OPERE DI VINCENZO PESENTI