Descrizione: MIXED MEDIA DARIO DABBENI ' OPERA Nr. 16 ' dimensioni L 60 x H 125 cm.
Mixed Media su tessuto - Titolo " Opera n° 16 " by Dario Dabbeni .
Anno 2021 - Dimensioni L 60 x H 125 cm.
Opera Unica - Certificato di autenticità.
Arte mixed-media (la tecnica mista con più materiali).
E’ una forma d’arte moderna e popolare: nasce dalle arti visive fondamentali come la pittura, il disegno e la
scultura assemblati con materiale oggetti diversi.
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte. Chi dipinge è detto pittore o pittrice, mentre il prodotto finale è detto dipinto.
Dario Dabbeni
Dario Dabbeni nasce a Varedo in provincia di Monza e Brianza, il 10 Luglio 1968.
Dal 1995 al 1998 frequenta la Scuola Superiore d’Arte Applicata all’Industria del Castello Sforzesco di Milano.
Nel 2018 si trasferisce nel Regno Unito dove inizia una nuova "sfida" legata a progetti di design per confrontarsi con esperienze e modalità di lavoro differenti da quelle acquisite in Italia.
La passione per il design e la continua ricerca di nuove idee hanno portato Dabbeni a realizzare pannelli tessili trasformati in testate di letti, pannelli decorativi, sedute ed opere non convenzionali, oggetti unici con una forte "spinta" artistica.
Alcune di queste opere sono state esposte sia in Italia che all’estero come, ad esempio, Londra riscontrando buoni risultati sia pubblico che di vendita.
Nel 2020 rientrato in Italia, pur continuando con il lavoro di arredi tessili, inizia ad usare il tessuto come forma d'arte descrivendo in forma artistica le sensazioni dei periodi che stava vivendo.
Nelle sue opere si percepiscono diverse emozioni quali la rabbia, la paura o la gioia e concetti a lui cari come la diversità legata alla disabilità.
Solo conoscendo i progetti realizzati nel ambito dell’inclusione si può capire più a fondo il pensiero che porta Dabbeni ad esprimersi con l’arte in questo modo.