Menù
OPERE-PITTPATFI-ANTONELLAPRETI-NATALE

ACRILICO SU JUTA ANTONELLA PRETI ' NATALIE ' dimensioni L 60 x H 60 cm.

Acrilico su juta - Titolo " Natalie " by Antonella Preti . Anno 2018 - Dimensioni L 60 x H 60 cm. Opera Unica. - Certificato di autenticità.

Acrilico su juta - Titolo " Natalie " by Antonella Preti .

Anno 2018 - Dimensioni L 60 x H 60 cm.

Opera Unica. - Certificato di autenticità.


PRODOTTO A PREVENTIVO

Questo è un articolo che richiede la generazione di un offerta riservata.
Aggiungetelo alla lista assieme ad altri eventuali prodotti, confermando il carrello vi verrà chiesto indirizzo e modalità di pagamento che desiderate, senza impegno vi invieremo un offerta via email.


Prezzo: 1.200,00 IVA incl. / Pz
Disponibili 1
#Antonella Preti #Pittura #Figurativo #60x60 #Acrilico su tela

Destinazione Merce:
Spese Spedizione: ...
Tempi di Consegna: ...
Consegna prevista: ...



Descrizione: ACRILICO SU JUTA ANTONELLA PRETI ' NATALIE ' dimensioni L 60 x H 60 cm.


Acrilico su juta - Titolo " Natalie " by Antonella Preti .

Anno 2018 - Dimensioni L 60 x H 60 cm.

Opera Unica. - Certificato di autenticità.

L'arte figurativa riguarda la rappresentazione di immagini riconoscibili del mondo intorno a noi, a volte fedeli e accurate, a volte altamente distorte. Non ha importanza l’estrema fedeltà al reale, purché questo venga in qualche modo raffigurato.

La pittura acrilica è una tecnica pittorica nata in epoca relativamente recente.

Le vernici sono prodotte con polveri colorate (pigmenti) mischiate con una resina acrilica di essiccazione variabile, generalmente veloce.

Caratteristiche della pittura acrilica è la rapidissima asciugatura, facile stesura e la traslucidità una volta asciutta. 

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte. Chi dipinge è detto pittore o pittrice, mentre il prodotto finale è detto dipinto.

  


ANTONELLA PRETI


L’Interesse e la passione  per il disegno e il colore l’hanno sempre accompagnata nel percorso  di vita personale e professionale   ma solo dal 2008 si  dedica completamente alla pittura. Borgomanerese di nascita, risiede da alcuni anni  a Gattico, cittadina in provincia di Novara. Autodidatta, geometra di formazione, rivolge la propria ricerca pittorica verso una tipologia di figurativismo, che, partendo dalla solida base di progettazione e intersecazione di linee e forme, va a creare luoghi di illusoria tridimensionalità prospettica. Artista impegnata nella costante ricerca di nuove soluzioni formali ed artistiche, oggi traduce e potenzia le geometrie astratte del precedente periodo in un nuovo percorso stilistico. La forma geometrica, la sorprendente percezione di un colore che dà luce e movimento, le linee che attraggono e allontanano nella scoperta di uno spazio ritornano in una chiave ora di una moderna e rivitalizzata metafisica. Ritratti in spazi di interni, appaiono figure  che non hanno volto, ma che possiedono comunque una forte caratterizzazione espressiva grazie allo studio attento e alla resa perfetta di atteggiamenti e posture. L’amore per la geometria persiste anche nelle vesti che, preziosi mosaici, sono caratterizzati da tasselli cromatici, elemento di congiunzione al suo precedente periodo di raffigurazioni astratte. Nelle sue  opere emerge evidente l’impatto dello spazio prospettico chiaroscurale caratterizzato da un accentuato linearismo e dal contrasto  tra i “bianchi” e i “neri”. La scatola metafisica si rafforza e l’artista produce un allargamento spaziale degli interni. La prospettiva lineare crea sprofondamenti scenografici allungando lo sfondo e allo stesso tempo enfatizza la presenza umana .La struttura architettonica degli interni si manifesta articolata e ricca, complessa creatura di un capace designer.  Dal 2008 ad oggi  ha esposto in collettive, personali e concorsi in Italia e all’estero.  

VEDI LE OPERE DI ANTONELLA PRETI


DUE MOSTRE IMPORTANTI:

Nel mese di luglio  2020  ha partecipato  con la direzione artistica del designer Antonio Perotti  e con altri 15 artisti internazionali alla mostra “ARTE e DESIGN” presso il MUSEO 

DELL’AUTO Giovanni Agnelli a Torino in cui è stata presentata il prototipo della nuova citycar MOLE URBANA creata  del designer Umberto Palermo e  ciascuno dei 16 artisti  ha “vestito”

la nuova GreenCar con una propria opera POP.

Nel mese di maggio 2021  ha partecipato, congiuntamente allo stesso  gruppo artistico internazionale, alla  presentazione definitiva sul mercato della nuova MOLE URBANA

presso il Salone Nautico di Venezia, “vestendo” le colonnine di ricarica elettrica in versione POP. 

2008   Personale  "Arte a Palazzo " Palazzo Tornielli –  Borgomanero

           Collettiva    Art & Wine - Prarolo  Vercelli

2009   Personale  "Arte a Palazzo " - Palazzo Tornielli - Borgomanero

2010   Personale  " Arte a Palazzo " - Palazzo Tornielli - Borgomanero

           Collettiva   " Opus 4.6 Centro Culturale " La Riseria " - Novara

2011   Personali   Arte a Palazzo " - Palazzo Tornielli - Borgomanero

                             "Cromatismi Geometrici"  Sala Congressi Outlets Vicolungo

                             "Espressioni cromatiche"  Pisano lago maggiore

                             "Espressioni cromatiche"  Boca (NO)

           Collettive   "For.Me"-Centro Culturale "La Riseria" - Novara

                             "Panorama Arte Oggi"-Centro Culturale "La Riseria" - Novara

                             "Sui Generis Artisti novaresi"- Galleria Cascina dell'arte - Busto Arsizio

                             "Grafò" - Centro Culturale "La Riseria" - Novara

                             "ESAGERARTE" - Centro Culturale "La Riseria" - Novara

                             "30x30" Galleria "L'Acanto" -  Milano

                             "Artisti nel Borgo" - Candelo

                             "Artisti Novaresi" -  Villa Manzoni -Tornaco

                             "Opus 5.7" - Centro Culturale "La Riseria" - Novara

 2012   Personali  "Arte a Palazzo" - Palazzo Tornielli - Borgomanero

                             "Cromatismi geometrici" - Centro culturale Pro loco - Gallarate

           Collettive   "Premio Gaudenziano" -  Associazione “ArtAction”Palazzo Renzo Piano - Novara

                             "For.Me" - Centro Culturale "La Riseria" - Novara

                             "Colori d’Italia”  Museo d’Arte Contemporanea - Silistra ( Bulgaria)

                             "ART PRIZE" - Centro Culturale "La Riseria" - Novara

                             "FlorARTE" - Galleria" Spazio moderno" Arona (NO)

                             "ESAGERARTE" - Centro Culturale "La Riseria" - Novara

                             "Memorial Quaglino" Associazione “ArtAction” - Palazzo Renzo Piano - Novara

2013   Collettive   L’Enigma - Centro Culturale "La Riseria - Novara

                             "Paesaggio Italiano" - n 5 musei d'arte in Romania e Bulgaria

                             Biennale  d’arte contemporanea a Brescia

                             Exibition Progect  Associazione “ArtAction” palazzo Tornielli Novara

                             Premio Satura  Genova

                             Italian Style  Vigevano

                             30x30  Galleria Passepartout LODI

           Personali   Cromatismi–Divina Cafè-Busto Arsizio

                              …e i colori rompono il buio ..ed è la vita - Palazzo Tornielli Borgomanero

2014   Collettive   Memorial Quaglino” Associazione “ArtAction”Palazzo Tornielli Novara

                             "ESAGERARTE" - Centro Culturale "La Riseria" - Novara

                             Venti d’arte  Galleria MAEC - Milano

                             Art Prize 2014  La Riseria Novara

                             “Lago d’Orta Lago d’Arte”  l’Approdo .. Pettenasco

                             “Freehand” galleria ADsum Terlizzi(BA)

                             EXPO 2014 Galleria MAEC Milano

                             I 5 Sensi  Spazio Tadini Milano

                             14^Premio Nazionale Città di Novara” Associazione “ArtAction” - 2014

           Personale  Palazzo Tornielli Borgomanero   

2015   Collettive   “Arte a Palazzo” galleria FARINI - Bologna

                             “Giù la Maschera“ galleria BACCINA  Roma

                             “Milano Expo Contemporary Art " curatore  dott. Giorgio Grasso -  Centrale Idroelettrica Taccani - Trezzo d’Adda

                             ARTEXPO il Gusto dell’Arte “Associazione “ArtAction”curatore V.incenzo Scardigno -Oleggio

                             “Arte e Moda”---curatrice Silvia Ceffa presso spazio Tadini Milano

                             “Vibrazioni-Forme-Colori“ ass.Artepozzo” presso “il Principino” Viareggio

                             “ARTEXPO il Gusto dell’Arte“ mostra pittorica Molfetta Associazione “ArtAction”curatore V.incenzo Scardigno

                             “ARTEXPO il Gusto dell’Arte“ mostra pittorica Dolceacqua Associazione “ArtAction”curatore V.incenzo Scardigno

                             “ARTEXPO il Gusto dell’Arte“ mostra pittorica Novara Associazione “ArtAction”curatore V.incenzo Scardigno

                             “Oltre III” galleria wikiarte Bologna

2016  Personale   “Prospettive d’artista”  - PalazzoTornielli sede municipale - Borgomanero(NO)

          Collettive    Biennale delle Dolomiticuratore dott.Giorgio Grasso  - Passo San Pellegrino

                             “Donna in Arte” - Orta San Giulio - Novara

                             “Visionari al Castello” - Castello Svevo di Rocca Imperiale (CS)

                             “Mostra concorso 2016” - Villa Paolotti- Gattinara

                             “II Premio Michelangelo Buonarroti” - Seravezza (Lucca)

                             “100Artisti per 100 anni dei Lions” - Palazzo del Broletto Novara

2017  Collettive    “Women Women  again Women” curatore  Dott. Giorgio Grasso - presso Sisal Milano

                             “Mediolanum Art Gallery” curatore  Dott. Giorgio Grasso-Padova

                             New York - T.A.S.A.

                             Premio “IDauni” - Vieste

                             Collettiva PARK Hotel Cassano d’Adda

                             Mostra /concorso ARTES Palazzo Alfieri Carru - Torino

                            “Donna libertà di essere” Collettiva palazzo Birolli -  Verona

                             Vieste ARTE 2017 eccellenze in mostra - VIESTE

                             Visionari al Castello II Edizione - Rocca Imperiale (CS)

                             Concorso Il TEMPLARINO - Castelletto Ticino

                             Villa Paolina - Viareggio con TASA

                             Villa Borbone Viareggio con TASA

2018   Collettive   Woman in Art - Fondazione Mazzoleni - Alzano Lombardo

                             Le Stanze delle Meraviglie  Villa Giulia - Verbania - Lago Maggiore

2019   Personali   Teatro delle Arti Salerno

                             Showroom  RinnovareCasa  - Novara

2020  Collettiva    MUA Museo dell’Auto Torino-ARTE e DESIGN”  presentata  il prototipo della nuova citycar MOLE URBANA creata  del designer Umberto Palermo  in quella occasione

                             ho “vestito” con altri 15 artisti internazionali  la nuova GreenCar con una mia opera POP.

                             Mostra /concorso ARTES Palazzo Alfieri Carru - Torino

2021  Collettiva    Salone Nautico di Venezia (maggio) presentazione definitiva sul mercato della nuova MOLE URBANA designer Umberto Palermo e in quell’occasione ho partecipato

                              ( con lo stesso gruppo di artisti internazionali ) "vestendo” le colonnine di ricarica elettrica in versione POP.

 RICONOSCIMENTI:

  "Premio di Selezione” al  “10^Premio Nazionale Città di Novara” - 2010

  "Premio  di selezione "   nel Concorso "Nazionale  Trivero" - 2012

  2^ PREMIO al concorso "Art Pride 2012" - " la Riseria" di Novara - 2012

  “Premio della Critica” al  “13^Premio Nazionale Città di Novara” - 2013

  Finalista al “12^ Premio Nazionale città di Novara “ - 2012

  Finalista  al “18^Premio SATURA di Genova“ - 2013  

  Segnalazione di merito” al  “14^Premio Nazionale Città di Novara” - 2014

  Premio di Selezione” al  “Trofeo Gaudenziano” - 2015 - Novara

  Diploma al merito artistico Concorso Villa Paolotti Gattinara - 2016

  Premio  quale  Finalista “Premio Michelangelo Buonarroti” Seravezza(LU) - 2016

  3° Premio  -Sez. Pittura Figurativa- Mostra Internazionale ARTES II°edizione-Toronoi - 2017

  Premio della CRITICA-Menzione d’Onore—sez.Figurativo - Concorso I DAUNI - IIEdizione - Vieste - 2017

  Menzione d’Onore—sez.Figurativo - Concorso I DAUNI - III Edizione - Vieste - 2019

  4° Classificata  -sez. Pittura Figurativa Mostra /concorso ARTES Palazzo Alfieri Carru-Torino 2020

CRITICA:

"Ritratto del contemporaneo, questo il succo della produzione artistica di Antonella. Un ritratto crudo dalla percezione immediata, privato dei rumori risulta silenzioso, come un video senza audio. I paesaggi urbani in relazione con l'uomo sono la   costante che si rinnova in ogni opera, città riprodotte con precisione progettuale, a tratti sembrano rimasti sul foglio dell'architetto come mai finiti , mai realizzati eppure reali, rimandano una sensazione claustrofobica, ingabbiano inesorabilmente in spazi ciechi, ossessivamente ripetitivi e disabitati, il bianco e nero accentua la sensazione incombente delle strutture architettoniche che chiudono lo spazio e isolano l'orizzonte. Improvvisamente appare l'elemento straniante, che mette in discussione la solitudine cosmica raccontata nelle geometrie. I soggetti umani si inseriscono nel contesto quale unico elemento mobile e di colore, figure sinuose, morbide, con pose catturate dal quotidiano, dalla normalità del gesto e dell'abitudine. Tutto l'impianto fa pensare ad una quinta teatrale, quella della vita dove si gioca con se stessi e con le emozioni. Si può trovare la gioia e l'attesa, il dialogo e il pensiero in solitario, ma anche questo è pura proiezione immaginaria della mente, L'elemento chiave è l'assenza del volto, l'assenza dunque dello stato relazionale, all'interno dell'opera stessa e all'esterno con il fruitore. Metaforicamente è messa in scena la spersonalizzazione dell'uomo contemporaneo, l'incapacità o impossibilità a comunicare e vivere pienamente la vita emozionale e sensoriale, esclusa la vista e il verbo resta una forma di comunicazione monca, apparente , risucchiata da un contesto urbano incombente. Paradossalmente, in una società prettamente visiva, gli attori che si aggirano sul palco rappresentato dall'artista, comunicano per stereotipi, si assuefanno al sistema pur cercando una veste individuale e personalizzante attraverso l'uso strumentale del colore. Il senso escatologico delle opere tracima dal supporto cogliendo il fruitore impreparato e tuttavia esercitando su di esso una sorta di pressione psicologica. Il messaggio è pienamente e sapientemente espresso con elevato valore artistico."

Stefania Maggiulli Alfieri

Antonella Preti-sembra essere la riflessione sull’evoluzione continua dell’animo e sulle sue molteplici sfaccettature. Si ha l’impressione che abbia lasciato sedimentare e che voglia mostrarci che ciò che è all’interno si trova anche all’esterno, e che sappia che il riconoscersi parte vivente di un tutto porti "operando "alla definizione della propria individualità, permettendo di armonizzarla con il creato. I più grandi risultati li hanno raggiunti coloro che non si stancano di indagare e di elaborare tutti gli aspetti e le modificazioni di una unica esperienza, di un unico esperimento, tenendo conto di ogni possibilita l’esperienza artistica di Antonella sembra insistere su questa strada per dimostrare quanto ciò che appare scontato in realtà non lo sia affatto. Ritmi intensi e sovrapposizioni regalano alle sue figure un’energia primitiva, creando spazi che sono affacci su un animo sostenuto dalla necessità artistica

Caterina DeLuca

Il mondo dipinto da Antonella Preti
è un luogo a metà strada tra reale e surreale, in cui a rendersi protagoniste sono donne senza volto, a cui, per volere della stessa artista, ogni osservatore può dare identità. Tutte, però, sono accomunate da sinuose forme che nascono da pennellate che seguono movimenti naturali.
Shakespearianamente fatte della stessa materia di cui sono fatti i sogni, queste figure femminili si fondono e confondono con i luoghi da cui sono circondate, architetture di interni e di esterni che sembrano dar loro linfa vitale.
Sono emozioni più che immagini, suggestioni che catturano lo spirito dell'osservatore e lasciano alla gestualità delle forme il compito di veicolare il messaggio.
Il simbolismo usato dall' artista unito all'uso di pochi colori ma resi dinamici nella loro stesura, creano una comunione tra ambiente e uomo, alla ricerca di un'unica simbiosi che tende all'infinito.

Sofia Falzone

Antonella Preti, artista impegnata nella costante ricerca di nuove soluzioni formali ed artistiche, oggi traduce e potenzia le geometrie astratte del precedente periodo in un nuovo percorso stilistico. La forma geometrica, la sorprendente percezione di un colore che dà luce e movimento, le linee che attraggono e allontanano nella scoperta di uno spazio ritornano in una chiave ora di una moderna e rivitalizzata metafisica.

Ritratti in spazi di interni, appaiono i personaggi della domestica e familiare esistenza: come fotografie di famiglia scorrono nelle sue opere i ritratti di madri orgogliose che presentano la loro prole, di bambini sereni che mostrano i loro giocattoli e mogli colte in momenti di sereno riposo. È un ritorno al figurativo, anzi alla figura che riscopre non solo i modi dechirichiani – figure che possono ricordare i manichini metafisici – ma soprattutto quelli del Rinascimento italiano. Le figure di Antonella Preti non hanno volto o mani, non sono l’identificazione fisionomica di una persona ma della “persona”: della Madre, della Donna, o dell’Infanzia… dimenticando l’esistenza particolare i suoi personaggi assumono tratti generali cosicché ciascuno può riconoscervisi. Per ottenere la raffigurazione universale di topoi l’artista sceglie la strada presentata da artisti del Rinascimento italiano o di artisti come Cezanne: nitide forme geometriche raffigurano e tratteggiano le anatomie, semplificandole e matematicizzandole. L’ovale dei volti ritratti nelle scatole metafisiche di Antonella Preti riprende l’ovale perfetto, ad esempio, delle madonne di Piero della Francesca ed è proprio la definizione matematica dello spazio e del corpo a rendere imperitura l’identificazione del riguardante nella sua umanità raffigurata. Eppure ogni personaggio ritratto vive e si muove con estrema verità: le figure sono senza volto ma hanno comunque una forte caratterizzazione espressiva grazie allo studio attento e alla resa perfetta di atteggiamenti e posture.

L’amore per la geometria persiste anche nelle vesti che, preziosi mosaici, sono caratterizzati da tasselli cromatici di pietre dure e preziose. Sono gemme incastonate in una fuga prospettica spaziale e in una griglia geometrica di rigore ingegneristico. Sono l’elemento di libertà dal rigore costruttivo dell’opera: i tasselli, che compongono le vesti, si dispongono liberi e cromatici rispetto al linearismo ed al bicromismo accentuati della prospettiva dominante. Sono anche elemento di congiunzione del suo periodo geometrico al nuovo percorso poiché appaiono come una reinterpretazione aggiornata delle precedenti raffigurazione astratte.

Emerge evidente nelle opere in mostra l’impatto dello spazio prospettico; la scatola metafisica si rafforza e l’artista produce un allargamento spaziale degli interni. Dimostrando ancora una volta una conoscenza molto profonda degli insegnamenti del Rinascimento italiano, Antonella Preti riparte dagli studi di Paolo Uccello per dare vita a vertiginosi piani che rinnovano la scatola metafisica, ampliandola e rendendola espressiva. La prospettiva lineare crea sprofondamenti scenografici allungando lo sfondo e allo stesso tempo enfatizza la presenza umana. Il silenzio e l’immobilismo della spazio metafisico cedono il passo all’impatto emozionale provocato dall’accentuato linearismo e dal contrasto chiaroscurale tra le linee prospettiche e le pareti bianche ed il pavimento e il soffitto nero. Allo stesso tempo la moltiplicazione spaziale dà vita a interni senza alcun arredo: ogni elemento decorativo è rivolto alle sole vesti, che donano luce agli spazi come le vetrate gotiche. Ma non si percepisce alcun vuoto: la struttura architettonica degli interni si manifesta articolata e ricca, complessa creatura di un capace designer. E mentre timide fanno capolino le ombre, i nostri spazi raccontano la serenità, e non la solitudine, del mondo domestico e familiare.   Dott.ssa Emanuela Fortuna

 

Richiesta Informazioni


© 2023 - ArtOnline20 S.R.L.
Live Chat online
  • ora
    Hai bisogno di aiuto?