Descrizione: MIXED MEDIA GIANNI MATTU ' IL GIOCATOLO ' dimensioni L 60 x H 65 cm.
Mixed Media su tavola - Titolo " Il Giocatolo " by Gianni Mattu .
Opera dalla serie " I giochi del passato ".
Anno 2014 - Dimensioni L 60 x H 65 cm.
Tecnica mista: supporto su tavola riciclata, licheni naturali, acrilici, resina.
Opera Unica - Certificato di autenticità.
In questa opera intitolata " Il giocatolo" dalla serie " I giochi del passato" con l'idea di sperimentare con diversi materiali, ispirato dai ricordi infantili, dagli antichi giocatoli: auto costruiti dai ragazzi con tavolette, chiodi e fil di ferro. In questo caso il bambino gioca con un carrettino di legno. Per questa opera ho usato tavole vecchie riciclate con licheni originali attaccati, proprio come il carrettino, l'opera è dipinta con acrilici e trattata con resina e altro. Firmata davanti e dietro accompagnata da certificato di originalità.
Arte mixed-media (la tecnica mista con più materiali).
E’ una forma d’arte moderna e popolare: nasce dalle arti visive fondamentali come la pittura, il disegno e la
scultura assemblati con materiale oggetti diversi.
L'arte figurativa riguarda la rappresentazione di immagini riconoscibili del mondo intorno a noi, a volte fedeli e accurate, a volte altamente distorte. Non ha importanza l’estrema fedeltà al reale, purché questo venga in qualche modo raffigurato.
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte. Chi dipinge è detto pittore o pittrice, mentre il prodotto finale è detto dipinto.
Gianni Mattu
Giovanni
Battista Mattu nasce in provincia di Nuoro, in Sardegna, e fin da piccolo
dimostra una forte predisposizione per il disegno e la pittura, creando
immagini ispirate alle opere del Rinascimento, degli Impressionisti, dei
Macchiaioli e degli artisti sardi del primo Novecento.
Negli anni
successivi coltiva la sua passione per l’arte, frequentando alcuni corsi di
tecnica pittorica, mentre rafforza il suo forte legame con la natura selvaggia
e incontaminata e le tradizioni della sua terra. Oggi vive e ha il suo studio
ad Alghero.
La sua carriera artistica comincia negli anni Novanta, quando realizza alcuni murales insieme ad altri artisti a Fonni, in provincia di Nuoro; poi le prime mostre collettive, e nel 2001 la sua prima personale ad Alghero, quando decide di firmare le sue opere con un nome d’arte, Gianni Mattu. Seguono negli anni moltissime esposizioni sia in Italia che all’estero, tra le quali nel 2015 “Artistes du monde” a Cannes, nel 2016 la Triennale di Roma in collaborazione con la Galleria Trittico e nel 2018 la Fiera internazionale Arte Padova. Tra i numerosi premi, ha vinto terzo premio internazionale Arcaista Tarquinia.
Gianni Mattu è un artista in continua ricerca, per il quale è
fondamentale che la pittura si possa fondere con l’espressività dei materiali
più diversi.
Inizialmente si dedica principalmente all’olio su tela a spatola, con una
tecnica materica e un linguaggio espressionista che sintetizza figure e
paesaggi, ma anche ritratti. Particolari di questo periodo sono le serie
dedicate ai giochi dei bambini, ricordi di un tempo dove i giocattoli erano
inventati e la manualità e la fantasia erano importanti, così come la
socializzazione; alcuni bambini sono raffigurati con i costumi tradizionali che
si usano ancora, a rappresentare l’importanza delle tradizioni e dell’identità
sarde che ancor oggi si tramandano.
Nel tempo l’artista comincia a sperimentare superfici “difficili”, alla
ricerca di un’espressione comunque armonica, che sappia comunicare emozioni e
racconti allo spettatore attraverso l’utilizzo di medium inaspettati. Così
compaiono nelle sue opere sabbia, cartone, ma anche ritagli di sacchi di juta usati, che offrono
la sensazione del vissuto e del tempo e che, incollati su tavola o su tela, si
fondono con la matericità quasi scultorea del colore ad acrilico e a olio.
In altri dipinti sono intrecciati frammenti di fichi d’india che,
essiccati e sfogliati, presentano una trama che sembra un antico ricamo, oppure
il pane carasau resinato, simbolo della sua terra, un tempo lavorato solo dalle
donne, che insieme creavano momenti di socializzazione. Inoltre la passione per
la tecnica del mosaico permette
all’artista di unire, in modo inaspettato e felice, tessere di marmo e pittura,
misti a frammenti di altri elementi naturali, come il sughero.
Gianni Mattu ricerca anche nuovi supporti pittorici, come il cemento o le lamiere ossidate, dove la ruggine entra a far parte dell’opera e crea campiture che si mescolano in modo affascinante ai pigmenti colorati; sperimenta infine anche installazioni di land art, come i 2700 mq sulla spiaggia di Alghero in occasione del Giro d’Italia nel 2017.
Gianni Mattu sorprende per la sua grande capacità di mettersi sempre in gioco attraverso materiali e tecniche originali; allo stesso tempo riesce a raccontare con grande poesia la sua terra, nei volti antichi e allo stesso tempo moderni delle donne, nella felicità delle immagini dell’infanzia, nella forza della natura. Le sue opere riempiono gli occhi di colori e le mani di superfici inaspettate e affascinanti, in un respiro di serenità senza tempo.
Partecipazione a concorsi e premi ricevuti
2018 1° classificato premio “ Mediolanum “ fiera Genova.
2018 4° classificato Premio “ Contemporary Talent Show ”, Padova.
2017 4° classificato premio “ Contemporary art talent show ” Fiera Padova.
2016 2° classificato Artiste du Monde ,Cannes.
2015 premio (artiste du monde,Cannes).
2014 concorso Combat prize.
2014 concorso galleria la Spadarina, Piacenza (premio della critica).
2012 concorso premio arte Laguna.
2011 concorso (premio celeste).
2010 finalista concorso(1°premio internazionale New York) (targa).
2010 premio alla carriera” trofeo” (centro diffusione Arte Palermo).
2009 2° class.per la pittura (3° premio internazionale Arcaista Tarquinia VT).
2009 concorso (Arte Mondadori).
2009 concorso (Arte Laguna).
2009 concorso (Arte premio Roma).
2009 concorso (premio Giotto Padova).
2008 premiato Estemporanea Sennori.
2005 5° class. Estemporanea Ottana.
2004 4° class. Concorso per ritratti Gavoi.
2004 premiato Estemporanea Castelsardo.
2004 4° class. Estemporanea Ottana.
2004 2° class. Estemporanea S.Pantaleo.
2003 3° class. Estemporanea Codrongianos.
2003 premiato Estemporanea Sennori.
2003 2° class. Estemporanea Busachi.
2003 3° class. Estemporanea S.Maria Coghinas.
2002 2° class .Concorso per ritratti Gavoi.
Mostre personali
2019 personale - Tonara (Pasqua, festa del Torrone).
2018 personale Poltu Cuatu (porto).
2018 personale (Miradas) sala N°4, via C. Alberto F.ne Alghero, Alghero.
2018 Fiera Arte Padova.
2018 personale Fonni (cortes).
2018 Fiera Art Genova (febraio).
2018 personale sala consiliare Tonara (NU) - (aprile).
2017 personale Fonni (Nu) - (novembre).
2017 Fiera Art Padova (novembre).
2017 Fiera ArtParma fair (ottobre).
2017 personale “sala Sari liceo Manno Alghero” (Agosto).
2017 istallazione artistica sulla spiaggia di S.Giovanni Alghero in occasione partenza giro d’Italia.
2017 personale Tonara (sagra del torrone) aprile.
2016 mostra personale al museo della cultura pastorale Fonni (cortes apertas).
2015 personale museo Barumini nov. 2015 - gennaio 2016.
2015 mostra personale Fonni (cortes apertas).
2015 personale, centro storico di Arzachena, Costa Smeralda, con associazione cult. (la rosa di Gerico).
2014/15 dic - genn. Personale locale Montegranatico (ass. cult.Istellas) Simaxis (or).
2014 personale Alghero, torre San Francesco.
2014 personale Tonara, sagra del torrone.
2013 personale Aritzo, sagra delle castagne.
2013 personale Alghero, circolo ex marinai.
2013 personale Sedilo, sagra S.Costantino.
2013 personale Tonara, sala consiliare,sagra del torrone.
2012 personale Monteleone roccadoria, biblioteca comunale.
2012 personale Alghero, circolo ex marinai.
2012 personale Castelsardo, sala x castello.
2012 personale Onifai (esposizione internazionale Sardegna produce).
2012 personale Tonara, sala consiliare.
2011 personale Alghero, ex circolo marinai d’italia.
2011 personale Castelsardo, sala x del castello.
2010 personale Castelsardo, sala x del castello.
2001 personale Alghero, torre di Sulis.
Collettive
2019 collettiva - Porto Rotondo,con Ass.Olbia Pulse.
2018 collettiva parco Monserrato- con “Ass.Respirarte Sassari” (giugno).
2018 collettiva ass. Culturale (Arte kaos) Sassari (maggio).
2017 collettiva galleria Mentana Firenze (giugno).
2017 esposizione internazionale”Artiste du Monde Cannes” Francia.
2017 collettiva torre Sulis org. “Ass. culturale la rete delle donne, Alghero”.
2016 esposizione internazionale”Artiste du Monde Cannes” Francia.
2016 collettiva ass. cultur. Respir arte (ss) castello di Castelsardo dal 22.07.
2016 collettiva ass. cultur.” Art IN” Arzachena dal 16. 07.
2016 collettiva “Museo Sa Corona Arrubbia” selezione triennale Roma, galleria Trittico Roma.
2016
collettiva” Pro loco San
Giovanni” Torre di Sulis Alghero.
2016 collettiva con
“Ass.culturale Respirarte “parco Monserrato Sassari - 4-5 giugno.
2015 esposizione internazionale
(Artiste du Monde) Cannes, Francia 24-27 settembre.
2015 collettiva (ass. Cult.
Olbia pulse) Budoni.
2015 collettiva Candelieri 12-13-14-15 Agosto
centr. Storico, Sassari.
2015 collettiva dal 6 al 14 giugno, galleria spazio 61, Cagliari.
2014 collettiva Alghero, Associazione cult. Botigueta, presso
ristorante Il pavone.
2014 collettiva San Teodoro, (artigianato Pasella).
2014 collettiva con
“Ass.culturale Olbiapulse “Budoni (raighinas).
2014 collettiva Galleria Banari, fiera del piccolo formato.
2014 collettiva premio la spadarina (Piacenza).
2014 collettiva Premio combat.
2013 collettiva Fonni, sale
convento francescani ( ortes apertas).
2013 collettiva San Teodoro (artigianato Pasella).
2012 collettiva Alghero, palazzo
comunale.
2011 collettiva pittori sardi
(galleria Arte Spazio) Sassari.
2011 collettiva Sassari,
comune, sala duce.
2010 Torino (ass. Culturale
Arcaista).
2010 Torino (ass. Arcaista).
2010 Lanciano (ass. Arcaista).
2010 Hotel pedralada Castelsardo collettiva (Galleria arte Spazio).
2010 Sassari (Gall.ria arte Spazio).
2010 Reggia di Caserta (associazione Arcaista).
2009 Tarquinia, VT. (associazione Arcaista).
2009 Castelsardo, hotel Pedraladda (Gall.ria arte spazio).
2009 Bitritto-Puglia (Gll.ria arte spazio).
2008 Bultei sala consiliare (Gll.ria arte spazio).
2008 Bitritto - Puglia (Gll.ria arte Spazio).
2007 Sassari (Gall. Arte Spazio).
2007 Bultei (Gall. Arte Spazio).
2007 Sassari mostra Natale (Gll.ria arte Spazio).
2006 Padru (Gll.ria arte spazio)
2006 Bultei, sala consiliare (Gall.ria Arte Spazio).
2006 Sassari (Gall. Arte Spazio).
2005 Badesi, hotel Baia delle Mimose (Gall.ria Arte Spazio).
2005 Ozieri (Gall.ria Arte Spazio).
2005 Sassari (Galleria Arte Spazio).
2004 collettiva Badesi, hotel Baia delle Mimose (Gall.ria Arte Spazio).
2001 Fonni, chiosco Convento dei Martiri.
1998 collettiva Sennori, sala consiliare.
1998 Ozieri, sala combattenti.
Hanno scritto di lui
Dott. Mario
Nieddu laureato in teologia, pittore, scultore,
ceramista.
Proff. Paolo
Levi critico D’arte (Mondadori).
Dott. Tonino
Meloni giornalista La Nuova Sardegna.
Dott. Massimo
Stefani artista, laureato in filosofia presidente associazione arcaista Tarquinia.
Dott. Andrea
Diprè critico d’arte.
Alessandra Mura,
giornalista, critico d’arte.
Biliografia
Volume (Guida
agli artisti sardi contemporanei 2004).
La Nuova
Sardegna (quotidiano).
Boè rivista
specializzata di arte (centro diffusione arte
Palermo).
Volume
avanguardie Artistiche 2010 (centro diffusione arte Palermo).
Volume “La
nave Arcaista” (Mondadori) di Massimo Stefani Volume ” Il bello ci salverà” (centro
diffusione arte) di Massimo Stefani.
Alghero
eco, Giornale.
Sassari
Notizie giornale on line.
Mia opera N°47
“I giochi del passato” in copertina del
libro “des ames d'enfant” di Matilde Serao, tradotto da da Hervè
Mousset, edizione francese. Edito ” Le fanal” 2016.
Catalogo Fiera
parma 2017.
Catalogo Fiera
Padova 2017.
Catalogo
Fiera Genova 2018.
Mia opera N°335 ”La fionda” in copertina del libro di Mirco Brega (Gli anni di Lele) edito da Affinità elettive 2020.