Descrizione: OLIO SU TELA PAOLO NANNELLI ' PONTE VECCHIO FIRENZE ' dimensioni L 62 x H 44 cm.
Olio su tela - Titolo " Ponte Vecchio Firenze " by Paolo Nannelli .
Anno 2020 - Dimensioni L 62 x H 44 cm.
Opera Unica - Certificato di autenticità.
L'arte figurativa riguarda la rappresentazione di immagini riconoscibili del mondo intorno a noi, a volte fedeli e accurate, a volte altamente distorte. Non ha importanza l’estrema fedeltà al reale, purché questo venga in qualche modo raffigurato.
La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli siccativi.
L’olio ha l’importante proprietà di mantenere inalterato il suo tono, prima, durante e dopo il suo prosciugamento.
La pittura ad olio è insolubile nell’acqua. Ha forti caratteristiche di brillantezza, trasparenza, elasticità.
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte. Chi dipinge è detto pittore o pittrice, mentre il prodotto finale è detto dipinto.
Paolo Nannelli
Paolo Nannelli nasce il 30 giugno 1951 a Bagno a Ripoli, una bella località alle porte del "Chianti Fiorentino". Immerso nel verde di queste colline, è subito sedotto dalla bellezza dei luoghi con i quali sente una profonda armonia interiore.
Fin dalla prima infanzia sviluppa un profondo amore per la natura e per gli animali, dall'osservazione dei quali trae pace e serenità. Per nostra fortuna sente anche il bisogno di rappresentarli con disegni e sculture giovanili. Così identifica la sua vita con la sua arte che potremmo definire ambientalista/naturalista.
Dopo aver ricevuto nuovi stimoli dal liceo artistico di Firenze che ha frequentato con impegno ed interesse, continua la sua ricerca di unità spirituale attraverso l'arte e l'osservazione dell'ambiente, un amore che trasuda dalla rappresentazione dei paesaggi e scorci della sua Firenze.
Membro della società di pittori Giuseppe Mazzoni, riceve il premio alla mostra comunale nel 2012. Tuttora lavora e vive nel suo Chianti Fiorentino.