Descrizione: MIXED MEDIA GABRIELLA TOLLI ' PRISMA-CUBO-PIRAMIDE ' dimensioni L 54 x H 24 cm.
Mixed Media su tela - Titolo " Prisma-Cubo-Piramide " by Gabriella Tolli.
Trittico. Opera su tre telai. Dimensioni di ciascun telaio: L 18 x H 24 cm.
Anno 2018 - Dimensioni di trittico L 54 x H 24 cm.
Tecnica mista materica su tela.
Opera Unica - Certificato di autenticità.
Arte mixed-media (la tecnica mista con più materiali).
E’ una forma d’arte moderna e popolare: nasce dalle arti visive fondamentali come la pittura, il disegno e la
scultura assemblati con materiale oggetti diversi.
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte. Chi dipinge è detto pittore o pittrice, mentre il prodotto finale è detto dipinto.
Gabriella Tolli
Vive a Roma.
Già Bambina manifesto sin dai primi anni una decisa vocazione pittorica. La mia formazione accademica scolastica si concretizza a più riprese, ottenuta la maturità, mi impiego presso una importante Azienda Petrolifera dove ricopro un ruolo tecnico informatico, successivamente vinco un concorso statale nel comparto della Ricerca Scientifica dove occupo per anni un ruolo di ricerca e analisi statistiche congiunturali economiche del settore Ricerca.
Nonostante il mio ruolo occupazionale, decido comunque di seguire la mia vocazione artistica, la crescente passione mi induce a disciplinare l'istinto con studi sistematici e ricerche artistiche, inizialmente rivolti al trompe l'oeil e alla decorazione su porcellana. Questo impegno che svolgevo contemporaneamente alla mia occupazione, era tanto interessante e in quanto tale appassionante, così anche la mia crescita accademica. Successivamente, raggiunto le mie soddisfazioni in ambito lavorativo decido di lasciare il ll mio impiego alle dipendenze.
Mi iscrivo alla Scuola Delle Arti Ornamentali San Giacomo che nasce nel 1885 come una delle più antiche e longeve scuole d'arte di Roma dove sono passati i più grandi artisti e decoratori Italiani da Boccioni a Severini da Scipione a Mafai e Fazzini. Successivamente per perfezionare gli studi mi iscrivo alla scuola Nicola Zabaglia di Roma. Qui affronto con serietà il messaggio scolastico, il genuino entusiasmo che caratterizza l'insegnamento accademico affinando rapidamente la mia sensibilità. Studio i grandi maestri, mi interesso delle loro correnti pittoriche esperimento i linguaggi con prove e metodi.
Comincio così il mio percorso nella pittura ,inizialmente usando un linguaggio accademico figurativo via via fino ad arrivare ad un linguaggio informale. Partecipo a mostre Personali e collettive mi esprimo in Italia e all'Estero espongo in siti Istituzionali e privati, le mie opere sono presenti in Collezioni private Gallerie Accademie e Musei. Creo una Associazione Culturale Ghellarte della quale sono Presidente, mi occupo di cultura e ricerca con Gruppi di Associazioni che si interessano di Arte, presente a convegni dove si studiano e propongono programmi di Cultura.
Attualmente sono presente nel mondo dell'arte virtuale avendo partecipato a mostre e convegni anche in forma virtuale, protagonista nell'ambito del Web con un sito personale, inoltre presente in YouTube, Facebook, Instagram.
VEDI LE OPERE DI GABRIELLA TOLLI
Dicono di Lei...
La fase di apprendistato che gli artisti devono compiere per giungere, con mano colta ed adeguato bagaglio tecnico, all'incontro con se stessi, quel momento speciale nel quale i più' avveduti fra loro si rendono conto se sono davvero tali o non piuttosto degli eterni dilettanti, capaci di tracciare linee studiosamente corrette senza l'afflato dell'ispirazione.
Il proprio senso di autocritica ed il sincero plauso dei primi estimatori hanno indotto la Tolli a proseguire sul cammino intrapreso attraverso un'armonica e coerente evoluzione che l'ha condotta dalla dimensione figurativa a quella astratta non senza qualche forma di compromesso fra i due versanti della sua poetica, un compromesso che s'impone allorché' l'afflato lirico attraversa la tela dando vita a soluzioni di estenuato simbolismo.
Tali
considerazioni concedono forse troppo ad un'interpretazione del suo lavoro in
chiave istintuale. In realtà Tolli, come tutti i più' significativi artisti del
secolo scorso, avverte il limite espressivo del naturalismo non in quanto
oggetto di rappresentazione ma come limite alla possibilità oltre il fatto
iconico un mondo di riflessioni, di idee e di prese di posizione nei confronti
della società' attuale. Superato il confine della pura visione, si chiude il
mondo delle cose e si apre l'universo delle idee. Infatti l'attuale stagione
artistica di Gabriella Tolli accampa insieme due settori d'impegno, quello di
un'ostinata ed intelligente ricerca di nuove soluzioni espressive ed un
generoso interesse per gli assunti sociali di un secolo che sta esaltando
insieme i segni del benessere e della desolazione.
In
anni recenti, il riconoscimento della sua importanza nell'ambito dell'attività
artistica Italiana, ha proiettato
l'artista verso mete sempre più importanti nel panorama Internazionale come
avvenuto nelle positive esperienze
a Pechino e di Fukuoka
e il Museo di Omuta in Giappone,
New York, Venezuela, Malta, Berlino, Parigi, Bruxelles, Miami Florida, Boston, Rode Island.
Aldo Maria Pero
Scrivono di lei: Paolo Levi, Vittorio
Sgarbi, Daniele Radini Tedeschi, Salvatore Russo, Di Giannantonio, Beppe
Palomba, Federica Pasini, Carla D'Aquino Mineo, David Conenna, A Borghini,
Anna Soricaro, Giorgio Falossi, Dino Marasà, Arpinè Sevagian,
MOSTRE
COLLETTIVE RILEVANTI in ITALIA
2021 Roma Triennale di Arte Contemporanea Palazzo Borghese Galleria il Cembalo. Curatore e Critico Daniele Radini Tedeschi e Stefania Pieralice
2021 Lamezia Terme Mostra Purpura Abissy Galleria Spazio Arte57 di Giovanna Adamo
2020 Roma Mostra virtuale Galleria Esse&Erre Progetto Curatoriale Roberto Sparaci
2020 Mostra virtuale Salotto collana Artistica Dr
Angelo Prosciutti Direttore Arte e Artigianato di Roma
2019 Milano Esposizione e Presentazione
Annuario Internazionale Arte “ Artisti19”
Mondadori
2019 Mantova Artexpò 2019
Museo Diocesano Francesco Gonzaga
Progetto Art Now
2019 Veroli ART'E' Mostra a premi Scuderia
Ferrari Maco Museum progetto Curatoriale
di Luciano Costantini
2018 Roma Palazzo Velli Roma Caput Mundi International Prize progetto Art Now
2018 Roma Galleria Medina Art progetto
Open Art Roma Colosseo
2018 Veroli Accademia Seac Maco Museum
opere in permanenza progetto Open Art
2018 Venezia Mostra Arte Contemporanea
Segmenti D'arte U.C.A.I Centro D'Arte
San Vidal di Venezia
2017 Bologna Galleria Wikiarte Stili diversi a confronto
2017 Tivoli Galleria Estensi mostra Arte
Contemporanea
2017 Roma Sale del Bramante Effetto Arte
Expo selezionata artista contemporanea
2016 Roma Museo Stadio Domiziano mostra NewsArt
2016 Salerno Palazzo Fruscione Arte
Salerno 2016
2016 Verona Triennale dell'Arte Contemporanea Comitato Scientifico Paolo Levi
2016 Firenze Arte Firenze 2016
Internazionale Arte Contemporanea Sandro Botticelli Artetra
2015 Caserta Museo Magma con Osservatorio Artistico
2015 Milano EXPO 2015 - Le Ville Venete con
il progetto United Factoring
2015 Bologna Galleria Wikiarte mostra Arte
Contemporanea
2015 Palermo I seguaci di Pollock a Cura di Salvatore Russo
2014 Ferrara Mostra Il Segno Ferrara Art Festival
2014 Roma Cascina Farsetti mostra
di pittura e scultura Tecniche a confronto GalleriaAstrolabio
2013 Napoli Castel dell'Ovo Forum Universale delle Culture
2013 Firenze Fortezza da Basso Salone per l'arte del Restauro
2012-2013 ITINERA mostra itinerante
Agrigento,Benevento,Cosenza, Firenze,Forlì, Gubbio, Imola, Lecce, Palermo,
Salerno, organizzata da Artantis curatela Vincenzo Silvano
2012 Gubbio VII rassegna internazionale
di Arte Pittorica Città di Gubbio -
Nautartis
2012 Milano Galleria Chie Gallery I colori
nell'arte
2012 Palermo Biennale di Palermo
Politeama Sala Rossa con la partecipazione di Vittorio Sgarbi
2012 Verona Premio l'Arte è Amore Itaca Gallery Verona Ass.ne Artistica Il Tempio Overart
2011 Roma Premio Open Art Sale del Bramante, Piazza del Popolo, Roma
2011 Roma Biblioteca Angelica
MIBAC partecipazione mostra l'Emozione
del Cielo
2011 Napoli PAN Palazzo delle Arti di
Napoli Mostra "Doppio Senso" di Beppe Palomba
2011 Palermo Villa Malfitano Whitaker mostra "Arte in
Passerella"
2011 Capri MUSEO di Paleontologia
mostra "Fossili Futuri" Centro Caprense Ignazio Cerio
2011 Porto Cervo Partecipazione al Salone Internazionale di Porto Cervo
2011 Torino Villa Gualino
Internazionale Italia Arte
2011 Teano Anniversario Città di
Italia 150° Mostra Espositiva Dibattiti
Convegni
2011 Bomarzo Palazzo Orsini Mostra "La
divina Commedia" Nel mezzo del Cammin.
2010 Firenze Grand Prix International Giorgio Barbarelli detto il Giorgione Star
Hotel
2010 Viterbo Rosso D'Arte Premio Giorgio De
Chirico D.ssa E.Cicchetti Prof.ssa M.Teresa
Ubertini
2010 Lecce Colori in Concerto Galleria
Stomeo critico d'arte Pompea Vergaro
2010 Roma IV Premio Internazionale di
Pittura e Grafica Natale di Roma
2010 Amalfi Museo Mao Mangieri
L'arte della Fuga Progetto
Accademia della Bussola
2010 Roma III Edizione “Premio della Lupa” Summit Roma
2010 Napoli Mostra Itinerante nella Costiera Amalfitana - Ravello, Sorrento, Capri, progetto Curatoriale ideato da Beppe Palomba per L'Accademia della Bussola.
2010 Roma Galleria Consorti, Via
Margutta
2010 Roma Galleria L'Acquario, Via Giulia
2010 Barletta 24 Ore Arte Contemporanea Zero - Uno - Fondazione De Nittis
2010 Savona Villa Cambiaso Mostra Arte
del XXI Secolo
2010 Varazze Palazzo del Beato Jacopo - IV Mostra del Movimento Arte del XXI Secolo
2010 Masone (GE) - Museo Civico - V Mostra del Movimento Arte del XXI Secolo
2010 Calcata Palazzo Baronale a
Calcata Mostra Concorso
2010 Roma Triennale "dell'Astratto e
Surreale " Accademia di Romania
2010 Roma MIBAC Complesso S'Andrea al
Quirinale Mostra l'Emozione dei Colori progetto Curatela Associazione Hermes
MOSTRE PERSONALI IN ITALIA
2020 Mostra
virtuale Galleria Esse&Erre Progetto e Curatela Roberto Sparaci
2020 Mostra virtuale Salotto collana Artistica Dr.
Angelo Prosciutti Direttore Arte e Artigianato di Roma
2017 Palermo Colore e colori Galleria
EA Editore
2016 Roma Cascina Farsetti Forma e Colore Galleria
Astrolabio
2016 Roma Galleria Frattina Arredare con l'Arte.
2015 Roma
- Mostra I Cinque Sensi intuizione e
colore al Complesso dei Dioscuri al
Quirinale
2014 Roma
- Giornata del Contemporaneo 8
ottobre- promossa da AMACI Studio Arte
Sant'Agata
2013 Venezia - Biennale di Venezia alla sede di Molino Stucky Mostra "Venezia incontra Roma"
2012 Fano
- Galleria Santa Teresa. “ I colori
a confronto”
2012 Roma La Luce e il Segno Coronari ArtGallery
ESTERO:
2021 San Pietroburgo Mostra Palazzo Ekaterina Studio Loreta Larkina
2020 Tblisi
Georia Georgia on my mind Omaggio all'arte Studio Loreta Larkina
2018 Parigi Grand Palais Art Capital
Societè Des Artistes Independants
2017 Hollywood
New York Washington Mostra itinerante Art States curatela EA
Edition
2015 Rode Island Providence Gallery esposizione
permanente
2014 MIAMI Art Spectrum di Miami con EUART
Panorama Europa
2014 Berlino
- Anniversario dei 600 anni dal
Concilio Di Konstnz (1414)
2014 New
York - Partecipazione ed Esposizione
all'Art Fair di New
York
2014 Parigi - 7° edizione esposizione
“Femmes Artistes du XXI siècle” Espace
Culture Bertine Poirè Progetto
Association Franco-Japonaise de Tenri
2014 Berlino - Rassegna arte dal titolo ”Clicking the Moment: The Ephemeral
and its Opposite “ presso Vierraumladen Gallery Kuratiert curatela Stefania Carrozzini
2014 Berlino Konstanz -
Sigismund anno dell'incontro Europeo sede espositiva Burgersaal Anniversario dei 600 Anni del
Concilio di Costanza (1414)
2013 Luise
Bruxelles Galleria Amart Artisti Europei personalità artistica Europea
2012 Venezuela Artisti a confronto con El Puente tra Italia Giappone Venezuela
2012 Giappone Museo della Tecnologia citta di Omuta Giappone progetto El Puente
2011 Parigi
- Galleria la Thuiller
2011 Giappone Fukuoka ART MUSEUM un
progetto EL PUENTE tra Italia Giappone e Venezuela con la promozione dell'Istituto di Cultura de Estado Nueva
Esparta-Venezuela
2011 Giappone - Galleria OISHI città di Fukuoka progetto El Puente -
2011 Tokyo Premio Internazionale Tokyo Four
Season Hotel Centro Diffusione Arte
2010 New
York 1° premio Internazionale di
pittura scultura e grafica
2010 Pechino Mostra Art Fair di Pechino
2010 Giappone - Galleria Personale Art Linx
Fukuoka
2010 Malta - Esposizione Int.le di Arte Contemporanea " Arte a Malta Le Eccellenze Visive".
FIERE: ITALIA ed ESTERO
2018 Francoforte fiera del Libro presente con la pubblicazione Polycromia 2018
e il Catalogo Personale Colori Cosmici casa Editrice Byblos
2017 Roma Macro La Pelanda Fiera Con Galleria Astrolabio
2017 Forlì - Arte expò 2017
2014 New
York - Art Fair esposizione e partecipazione.
2014 Miami - Art Expo Spectrum Miami esposizione
e partecipazione.
2013 Firenze - Fiera del Salone per l'Arte del Restauro – Fortezza Da Basso
2012 Forli' -
Arte Expò 2012
2011 Arezzo - Artexpò2011 – ARTE
2011 A grigento Fiera Arte
2010 Viterbo - VITART 2010
2010 Marina di Carrara - " Carrara giorni d'Arte". Fiera d'Arte antica e
moderna.
2010 Padova - Fiera d'Arte. Mostra Mercato d'Arte Moderna e Contemporanea
2010 Pechino - Art Fair of Pekin - Fiera di arte moderna e Contemporanea
BIBLIOGRAFIA:
Solo alcuni
tra Annuari Cataloghi Atlanti...
2020 Artisti '20 Annuario
Internazionale d'Arte Contemporanea – Mondadori Store Comitato Scientifico
, Vittorio Sgarbi, Luca Betarice,Angelo Crespi Philippe Daverio, Paolo Levi Pietro Serradifalco
2020 Atlante dell'Arte Contemporanea De Agostini Artisti progetto Start .Curatore Daniele Radini Tedeschi e Stefania Pieralice
2019 Artisti '19 Annuario
Internazionale d'Arte Contemporanea – Mondadori Store Comitato Scientifico , Vittorio Sgarbi, Luca Betarice,Angelo
Crespi Philippe Daverio, Paolo Levi
2019 Atlante dell'Arte Contemporanea De Agostini Artisti progetto La Star Curatore
Prof. Daniele Radini Tedeschi e D.ssa Stefania Pieralice
2018 Polychromia 2018 Studio Byblos Fiera del
libro di Francoforte
2018 Salon Des Indépendants 2 018 Salon Art Capital - Grand Palais – Paris
2017 CAM N 51 Catalogo dell'Arte Moderna Editoriale Giorgio Mondadori
2016 Annuario D'Arte Moderna Artisti Contemporanei Acca Edizioni Roma
2015 Fra Tradizione e Innovazione III Volume di Rosario Pinto il volume è presente nella Biblioteca Thomas j. Watson del Metropolitan Museum of Art
2015 CAM N 49 Catalogo dell'Arte Moderna
Editoriale Giorgio Mondadori
2013 Roma
quotidiano di informazione fondato nel 1862
copia dicembre 2013
2012 Accademia delle Avanguardie Artistiche Centro Diffusione Arte Editore
2011 I
Grandi Maestri Centro diffusione Arte Editore
2011 Dizionario Enciclopedico Intern.le d'Arte Moderna e Contemporanea – Casa
Editrice Alba
2011 Catalogo Albo Internazionale Italia in Arte
2011 L'Esausta Clessidra di Daniele Radini
Tedeschi
2010 Art
Pages Annuario dell'Arte Italiana –
AG. Magna Graecia
2010 Accademia Periodico di Arte Cultura e Scienza Anno X novembre dicembre 2010
2010 - 2011 Avanguardie Artistiche Centro Diffusione Arte
RICONOSCIMENTI:
2020 Rilascio del Certificato Museale del Maco Museum di Veroli ricevuto maggio 2020
2019 Veroli Pemio Arti Visive e Contemporanee Tema Ferrari Progetto del Maco
Museum progetto curatoriale Luciano
Costantini Presidente Onorario Massimo
Rossi Ruben
2019 Mantova Biennale Artexpò 2019 attestato di partecipazione e merito per
aver contribuito al rendere il
Contemporaneo accessibile al grande
pubblico.
2018 Roma - International Prize Roma -Caput Mundi Palazzo Velli Roma- Attestato di Merito Artistico progetto Art Now
2018 Palermo International publishing house Studio Biblos
2018 Francoforte - Fiera del Libro premio valore
estetico delle opere. Biblos
2018 Veroli FR .- ART'E' Attestato di Merito
Artistico Presidente Onorario Josè Van Roy
Dalì Direzione del Maco Museum Luciano
Costantini
2017 Bologna
Galleria Wikiarte Stili Diversi a
confronto premio Merito Artistico
2017 Hollywood -New York -Washington Arte States riconoscimento
Internazionale E A
2016 Verona - 1°Triennale dell'Arte Contemporanea . Attestato di Merito Artistico
Presidente del comitato Scientifico
Paolo Levi
2016 Verona Triennale dell'Arte Contemporanea attestato di Merito Artistico
Direttore Artistico Sandro Serradifalco
2016 Firenze - Premio Internazionale
Sandro Botticelli Attesto di Merito
Artistico progetto e Curatela
Artetra- Princeart- Opera74
2016 Salerno Palazzo Fruscione Complesso
Monumentale di S.Pietro a Corte progetto e Curatela Veronica Nicoli Arte Salerno Premio Internazionale di Arte
Contemporanea conferisce Attestato di
Merito
2016 Palermo Attestato di ammissione Italiani selezione di Arte Contemporanea a cura di Vittorio Sgarbi.
2015 Palermo - 1° Premio Internazionale della
Cultura per il valore Artistico E A
2015 Padova Centro Culturale Maison D'Art Città di Padova Conferisce premio Nazionale Città di Padova
per meriti Artistici. Presidente Carla
D'Aquino Mineo
2015 Malta - Premio per l'alto Operato
Artistico
2014 Konstanz
Attestato per concorso arti visive Sigismund anno dell'Incontro Europeo
2014 Palermo - 2014 Biennale di Palermo opera
selezionata da Vittorio Sgarbi
2014 Roma Diploma di Merito per la Mostra Pittura e Scultura titolo Tecniche a Confronto progetto e curatela Tamara Cibei Galleria Astrolabio critico Mara
Ferloni
2014 Malta Trofeo Artistico Cavalieri di Malta
O.S.J. Club casino Valtese La Valletta
conferito per l'alto valore
artistico
2013 Attestato di Selezione e Merito con dedica
Artistica Società Bebopart critica
Salvatore Russo
2013 Napoli Attestato di patecipazione e Merito
mostra Natale a Napoli 2013 curata dalla Associazione Culturale Napoli
Nostra con il Prof. dell'Arte Rosario
Pinto
2013 Attestato di Selezione per il progetto di
Vittorio Sgarbi “Italiani” Presidente Paolo Levi
2013 Bruxelles Premio Personalità Artistica
Europea Galleria Amart Luise
2012 Gubbio Premio Targa D'oro città di Gubbio Presidente Lisa Ruhe Minelli (Usa)
2011 Brindisi Associazione Culturale Italia in Arte nomina di Maestro di Arte
Benemerito e Socio Onorario 2011
2011 Bari
L'Arma dei Carabinieri conferisce attestato per la tutela dell'Arte
nella Storia d'Italia
2011 Roma
Mostra esposizione Hotel Four Point
premio la Lupa vincitore di genere.
2011 Malta - Menzione d'eccellenza alla Esposizione Internazionale di Arte Contemporanea
2011 Palermo - Premio della critica Fondazione Whitaker Villa Malfitano"Arte in Passerella"
2011 Teano - L'Ordine Laico dei Cultori
- Conferimento del Premio Ambiente 2011 special 150.mo Sala dell'Annunziata
Teano
2011 Tokyo Premio Internazionale conferito come
Maestro d'Arte per elevato valore stilistico
Four Season Hotel curatela Centro
Diffusione Arte
2010 Roma IV Premio Internazionale di Pittura e
Grafica Natale di Roma Diploma di Merito
2010 New York - Attestato di merito
artistico 1° premio Intern.le di Pittura scultura e grafica. Professoressa Anna Francesca
Biondilillo
2010 Lecce - Premio Internazionale
d'Arte David di Michelangelo riconoscimento artistico
2010 Firenze Accademia Araldica Internazionale Grand Prix International il Giorgione Titolo Onorifico “Confalonier Des Arts”. dell'Accademia Gentilizia Il Marzocco.
2010 Lecce - Porta D'oriente XI edizione Premio Speciale "diritti Umani" Salvo D'acquisto con il Patrocinio Straordinario di U.N.C.I. Unione Nazionale Cavalieri di Italia Consolato Regione Puglia
2010 Salento Porta D'Oriente Alto riconoscimento a
Personalità del Mondo dell'Arte sotto
l'alto Patronato Università del Salento
2010 Lecce 1 Premio ex equo diploma di Merito Artistico della mostra Colori in
Concerto Galleria d'Arte Stomeo Pinacoteca
2010 Palazzo Baronale di Calcata 3° Premio in qualità di Artista alla mostra
concorso Calcata Comitato Promotore Dr. Daniele Radini Tedeschi
2009 Roma Premio Roma Città Eterna Studio d'Arte Sant'Agata Premio Roma Città Eterna critico d'Arte Giuseppe Giannantonio
Testo critico di Ivan Caccavale.
L’iter artistico di Gabriella Tolli è scandito da differenti fasi e approdi, di volta in volta accompagnati da rinnovate consapevolezze. La formazione accademica le ha fornito gli strumenti necessari per la comprensione e la realizzazione della figurazione, con la conseguente libertà di distaccarsene a favore di una sperimentazione costante e fervente.
Sulla tela ella riporta un codice linguistico studiato nel corso degli anni, con cui riesce a trasmettere una commistione di significati e suggestioni.Tali aspetti dimostrano che l’autrice è in possesso di quel concetto di curiositas di matrice classica, un atteggiamento mentale positivo che guarda all'innovazione, al cambiamento degli orizzonti culturali, dunque un’attitudine positiva e feconda: “Curiosum nobis natura ingenium dedit”.
Forte di queste peculiarità, l’artista crea opere astratte a partire dall’osservazione del reale, rivelando delle dotte connessioni con il notorio interesse teosofico di Vasilij Kandinskij, tra i suoi migliori mentori. Se la teosofia è tutta volta a rintracciare una verità fondamentale e trasversale rispetto alle dottrine religiose del mondo, una sua applicazione in campo artistico non può non fornire una giustificazione all’arte astratta in quanto realtà essenziale oltre le apparenze sensibili.
In un repertorio del genere, valore primario viene ad assumere il colore e il suo articolato linguaggio, portavoce di specifiche proprietà emozionali, a capo di un "effetto psichico" dovuto alla vibrazione spirituale (prodotta dalla forza psichica dell'uomo) attraverso cui esso raggiunge l'anima.
In linea con ciò, il bello non è l’aderenza a canoni prestabiliti, ma piuttosto la reazione a necessità interiori: «[l’artista] deve educarsi e raccogliersi nella sua anima, curandola e arricchendola in modo che essa diventi il manto del suo talento esteriore, e non sia come il guanto perduto di una mano sconosciuta, una vuota e inutile apparenza. L'artista deve avere qualcosa da dire, perché il suo compito non è quello di dominare la forma, ma di adattare la forma al contenuto».
Si noti come nel repertorio della pittrice istintività e padronanza viaggino all’unisono, coerentemente con una concezione di arte intesa come processo in fieri piuttosto che come prodotto, come atto piuttosto che come mero oggetto, il tutto secondo un notevole equilibrio di rapporti e armonie ritmiche, tra dripping, espressionismo astratto e color field painting: un’infinità varietà non senza possibilità di comunicazione.
Ecco quindi piatte campiture di colore di rigore geometrico movimentate da liriche gestualità pollockiane, il cui effetto si rivela caratterizzante, sublimante, lungi dal perturbare l’equilibrio e l’armonia dell’opera, testimonianza diretta di una capacità d’inventiva molto spiccata, nel saper accostare e fare convivere diversi elementi. Anche in casi di aniconicità assoluta, che ripudiano la definizione della struttura, nascono nuovi equilibri di rapporti: sul nero opaco, che assorbe le radiazioni luminose, il colore è superstite vittorioso. Dal bianco, invece, che contiene in sé tutto lo spettro luminoso, si originano quei guizzi, quelle traiettorie cromatiche irregolari, disformi. Tra i due non colori si accendono poi cromie di singolare vividezza e diverse gradazioni, flussi energetici che si materializzano su tela a massimizzare la portata comunicativa ed espressiva del messaggio del soggetto, formule semantiche astratte a cui approcciarsi con fare riflessivo. Essi compaiono in una variegata spazialità, materica o bidimensionale, meticolosamente trattata, ora scabra ora liscia, sintomi di una raffinatezza non meramente estetica, ma culturale.
Ivan Caccavale
Storico, critico e curatore d’arte